Adolescenti inquieti
nuove patologie e nuovi modelli di cure
Il nuovo di numero di Telos 1/2021 è stato appena pubblicato.

Dall’Editoriale di Gianfranco Del Buono
Il numero di giugno di Telos, il primo del 2021, è dedicato all’adolescenza ed alle problematiche psicologico-emotive di questa delicata età della vita. Secondo la definizione delle Nazioni Unite l’adolescenza è un’età che va dai 10 ai 19 anni (Cappa et al., 2012): praticamente è quel periodo di vita che comincia quando si è ancora bambino e termina quando si è formato l’adulto.
Le persone giovani rappresentano circa il 41% della popolazione globale, quelli da 0 a 14 anni sono il 25,4%, mentre quelli che vanno dai 15 ai 24 anni sono il 15,5% (Kessler et al., 2005, Fusar-Poli, 2019). In Italia, secondo gli ultimi dati ISTAT (popolazione al primo gennaio 2013), sono oltre 5 milioni le persone che possiamo far rientrare nel gruppo degli adolescenti (www.generazioniconnesse.it).
Stiamo assistendo ad un crescente interesse degli adulti verso il mondo degli adolescenti. Per quale motivo ciò? Probabilmente perché il mondo adolescenziale è cambiato, la durata dell’adolescenza si è allungata. A questo proposito, negli Stati Uniti è stato introdotto il termine di “adultolescente”, per indicare quegli individui che sembrano conservare una mente e comportamenti da adolescenti anche dopo la fine cronologica dell’età adolescenziale (Katsuki et al., 2019). Questo significa che i giovani, oggi, assumono sempre più tardi il ruolo e le responsabilità dell’adulto, ma dall’altro lato, i genitori e gli adulti di riferimento si trovano a confrontarsi con la realtà adolescenziale, che è poco conosciuta.
………
SOMMARIO
L’editoriale Gianfranco Del Buono | |
Sessualità degli adolescenti: le loro inquietudini Nicolas Zdanowicz e Carole Jassogne | |
Michele Filippo detto Michi:psicoterapia di un 14enne con allucinazioni uditive, pensieri ossessivi e compulsioni Immacolata d’Errico | |
Adolescenti e cambiamento. Challenge con il futuro Adelia Lucattini | |
Menti iconiche e psicopatologia adolescenziale Gino Aldi | |
Adolescenti connessi o disconnessi Maria Rosaria Juli |
In fuga dal corpo, in fuga dall’incontro:sessualità e legame affettivo in adolescenza Barbara Felisio | |
Gli Hikikomori: adolescenti che rifiutano le relazioni sociali Gianfranco Del Buono |