Le streghe hanno percorso i secoli volando sulle proprie scope attraversando terreni impervi e oscuri ma a tratti anche terreni accessibili e Continua
La Mandragora, la Belladonna e il Giusquiamo sono erbe largamente diffuse in Europa e utilizzate fin dall’antichità come rimedi medicamentosi Continua
Piccolo fungo a forma di corno, di colorito rossastro scuro o marrone detto “sclerozio” contenente numerosi alcaloidi. Uno di essi l”ergotina” Continua
La Mandragora (Mandragora offiicinarum) è una pianta spontanea della famiglia delle Solinacee. Il nome Mandràgora o mandrà-gola (proviene dal greco man-dragóContinua
Questa pianta è conosciuta anche con altri nomi: Ciliegia della pazzia, Solatro furioso, Ciliegia delle streghe, Morella furiosa a causa della rassomiglianza dei Continua
Lo GIUSQUIAMO (Hyoscyanus niger) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Solanacee e comprende undici specie, di cui due sono diffuse in Continua
L’atropina e la scopolamina sono delle molecole denominate alcaloidi naturali contenute in diverse piante della famiglia delle Solanacee, quali la mandragora, Continua
(il manico della scopa) (Laburnum anagyroides), detto anche avorniello, appartenente alla famiglia delle Fabaceae, Leguminosae. È un arbusto a foglia caduca che fiorisce Continua
L’Appio o Apium comprende circa 20 specie di piante della famiglia delle Apiaceae con una distribuzione diffusa in Europa, Asia, Africa e Continua