I sintomi per il disturbo depressivo maggiore devono essere presenti quasi tutti i giorni a eccezione della modificazione di peso e dell’ideazione suicidaria. Criteri diagnostici del DSM-5-TR per il Disturbo depressivo maggiore (Clicca sull’immagine per aprire il pdf)
In questa sessione sono inseriti i diversi disturbi depressivi. Innanzitutto, si seguirà l’elenco dei disturbi inseriti nel capitolo dei “Disturbi depressivi” del DSM-5, dell’ICD-11. Sono inserite altre considerazioni sui disturbi depressivi, così come la depressione della donna, la depressione negli anziani.
la caratteristica principale del disturbo da disregolazione dell’umore dirompente è una cronica, grave e persistente irritabilità. Criteri diagnostici del DSM-5-TR per Continua
Negli ultimi anni si è delineato sempre di più il ruolo dei mitocondri nello sviluppo dei disturbi dell’umore. Si è osservato, inoltre, che Continua
L’Istituto Nazionale della Salute Mentale (National Istitute of Mental Health – NIHM) ha pubblicato recentemente nella sezione “Brochures and Fact Sheets” un Continua
Fin dai tempi antichi filosofi, poeti, cantori e scienziati si sono posti la domanda sull’esistenza di una relazione tra cervello e Continua
“La depressione è una malattia guaribile”. Questa affermazione viene fortemente sostenuta dalla EDA Italia Onlus e viene riportata nell’intervista del suo Presidente Continua
Aspetti problematici nella diagnosi di distimia e Disturbo depressivo persistente. Il Disturbo depressivo persistente viene indicato nel DSM-5 come “l’unione del Continua
Disturbo misto ansioso depressivo [6A73] Il disturbo misto ansioso depressivo è caratterizzato da: Sintomi di ansia e di depressione per più giorni che Continua
Disturbo disforico premestruale [GA34.41] Durante la maggior parte dei cicli mestruali nell’ultimo anno, un pattern di: sintomi dell’umore (umore depresso, Continua
Disturbo depressivo ricorrente [6A71] Il disturbo depressivo ricorrente è caratterizzato da: una storia o da almeno due episodi depressivi separati da almeno diversi Continua
ansia cervello comunicazione coronavirus COVID cucina depressione diagnosi dipendenze disturbi disturbi d'ansia disturbo ossessivo compulsivo DOC DSM-5 EDA EDA italia evoluzione farmaci gastronomia gesti lavoro libri Marcello Marcello Nardini mente mistica musica napoli Nardini neuroni poesia prevenzione primavera psichiatri psichiatria psicopatologie psicosi psicosomatica Schizofrenia sintomi stigma storia streghe stress terapia