Articoli recenti

Stress nell’infanzia, depressione nell’adolescenza e… geni
Riflessioni sulle novità terapeutiche nella depressione
Compassione
Un nuovo biomarcatore ematico può rilevare la neurodegenerazione dell’ Alzheimer
La solitudine nel tempo e nello spazio
Buon Anno da Neamente
I progenitori cellulari del cervello
La Ghirlanda di Natale
Molestie e perversioni morali e fisiche: la violenza sulle donne
Alla ricerca degli zuccheri
  • Febbraio 8, 2023
NeaMente NeaMente
NeaMente
  • Home
  • Le Rubriche
    • Disturbi Psichici
    • Psicopatologia
    • Neuroscienze
    • Evoluzione e Psiche
    • Tra Farmaci e Storia
    • Storie di psichiatri
    • Psicosomatica
    • Dipendenze
  • Psiche e coronavirus
    • Focus sul coronavirus
    • Gastronomia
    • Il giardino di Neamente
    • Lo stress
    • Riflessioni
    • Coronalibri
    • NeaGattaMente
  • Approfondi…mente
    • VerdeNeaMente
    • Le molecole delle streghe
    • Fuori dal Coro
    • Libri in Mente
    • Musicoterapia
    • Psiche e Mistica
  • Psiche in pillole
  • Attività
    • Eventi
    • Pubblicazioni
  • Links
  • Contatti
NeaMente
  1. Home
  2. DSM-5 Depressione
DSM-5 Depressione

Cos’è la depressione?

Francesco Franza Maggio 1, 2019
 Cos’è la depressione?

L’ American Psychiatric Association propone in una rubrica del suo sito dedicata ai pazienti e ai loro familiari, informazioni su diverse patologie psichiatriche. Di seguito riportiamo una descrizione di tali indicazioni sulla depressione. [www.psychiatry.org/patients-families/depression/what-is-depression] Cos’è la depressione? La depressione (disturbo depressivo maggiore) è una malattia medica comune e grave che influisce negativamente su come ti […]

 Disturbo da disregolazione dell’umore dirompente (Criteri diagnostici DSM-5)
DSM-5 Depressione

Disturbo da disregolazione dell’umore dirompente (Criteri diagnostici DSM-5)

Francesco Franza Maggio 1, 2019

la caratteristica principale del disturbo da disregolazione dell’umore dirompente è una cronica, grave e persistente irritabilità. Criteri diagnostici del DSM-5 per il Continua

 Disturbo disforico premestruale (Criteri diagnostici DSM-5)
DSM-5 Depressione

Disturbo disforico premestruale (Criteri diagnostici DSM-5)

Francesco Franza Aprile 1, 2019

Nel DSM-5 il disturbo disforico premestruale è stato spostato da un’appendice del DSM-IV alla Sezione II del DSM-5. Questo inserimento è stato effettuato Continua

 Disturbo depressivo maggiore (criteri DSM-5)
DSM-5 Depressione

Disturbo depressivo maggiore (criteri DSM-5)

Francesco Franza Aprile 1, 2019

I sintomi per il disturbo depressivo maggiore devono essere presenti quasi tutti i giorni a eccezione della modificazione di peso e dell’Continua

 Disturbo depressivo persistente (distimia)  Criteri Diagnostici DSM-5
DSM-5 Depressione

Disturbo depressivo persistente (distimia) Criteri Diagnostici DSM-5

Francesco Franza Febbraio 1, 2019

Il DSM-5 introduce i criteri diagnostici del “Disturbo depressivo persistente (distimia)” con l’affermazione che “questo disturbo rappresenta l’unione del disturbo Continua

La rivista scientifica di NeaMente.com


  • Recenti
1
Lo stress

Stress nell’infanzia, depressione nell’adolescenza e… geni

Febbraio 4, 2023
2
Psiche in pillole

Riflessioni sulle novità terapeutiche nella depressione

Gennaio 15, 2023
3
Fuori dal Coro

Compassione

Gennaio 6, 2023
4
Psiche in pillole

Un nuovo biomarcatore ematico può rilevare la neurodegenerazione...

Gennaio 5, 2023
5
Psiche in pillole

La solitudine nel tempo e nello spazio

Gennaio 2, 2023
1
Lo stress

Stress nell’infanzia, depressione nell’adolescenza e… geni

Febbraio 4, 2023
2
Psiche in pillole

Riflessioni sulle novità terapeutiche nella depressione

Gennaio 15, 2023
3
Fuori dal Coro

Compassione

Gennaio 6, 2023
4
Psiche in pillole

Un nuovo biomarcatore ematico può rilevare la neurodegenerazione...

Gennaio 5, 2023
5
Psiche in pillole

La solitudine nel tempo e nello spazio

Gennaio 2, 2023
1
Neuroscienze

La Serotonina

Marzo 25, 2017
2
Neuroscienze

Sostanza P: un neuropeptide

Marzo 10, 2017
3
Neuroscienze

I Neurotrasmettitori

Marzo 25, 2017
4
Neuroscienze

I Neuroni

Marzo 25, 2017
5
Neuroscienze

Le Catecolamine

Marzo 25, 2017

ansia cervello comunicazione congresso coronavirus COVID cucina depressione diagnosi dignità dipendenze disturbi disturbi d'ansia disturbo ossessivo compulsivo DOC DSM-5 EDA EDA italia evoluzione farmaci gastronomia gesti insonnia lavoro libri mistica musica napoli neuroni panico poesia prevenzione primavera psichiatri psichiatria psicopatologie psicosi psicosomatica Schizofrenia sintomi storia streghe stress terapia terapie

About Us

Sito di divulgazione scientifica

  • via Nazionale 88, 83013 Mercogliano AV - ITALY
  • +39 348 5120363
  • info@neamente.it

Articoli recenti

Lo stress

Stress nell’infanzia, depressione nell’adolescenza e…

Febbraio 4, 2023
Psiche in pillole

Riflessioni sulle novità terapeutiche nella

Gennaio 15, 2023

© 2022, NeaMente - Sito di divulgazione scientifica. Tutti i diritti riservati. | Realizzato da AR Engineering