Articoli recenti

Riflessioni sulle novità terapeutiche nella depressione
Compassione
Un nuovo biomarcatore può rilevare la neurodegenerazione dell’ Alzheimer nel sangue
Buon Anno da Neamente
La solitudine nel tempo e nello spazio
I progenitori cellulari del cervello
La Ghirlanda di Natale
Molestie e perversioni morali e fisiche: la violenza sulle donne
Alla ricerca degli zuccheri
Giornata Europea sulla Depressione 2022
  • Gennaio 28, 2023
NeaMente NeaMente
NeaMente
  • Home
  • Le Rubriche
    • Disturbi Psichici
    • Psicopatologia
    • Neuroscienze
    • Evoluzione e Psiche
    • Tra Farmaci e Storia
    • Storie di psichiatri
    • Psicosomatica
    • Dipendenze
  • Psiche e coronavirus
    • Focus sul coronavirus
    • Gastronomia
    • Il giardino di Neamente
    • Lo stress
    • Riflessioni
    • Coronalibri
    • NeaGattaMente
  • Approfondi…mente
    • VerdeNeaMente
    • Le molecole delle streghe
    • Fuori dal Coro
    • Libri in Mente
    • Musicoterapia
    • Psiche e Mistica
  • Psiche in pillole
  • Attività
    • Eventi
    • Pubblicazioni
  • Links
  • Contatti
NeaMente
  1. Home
  2. ICD-11

La Classificazione Internazionale delle Malattie [International Classification of Diseases] è lo strumento diagnostico standard per epidemiologia, per la gestione della salute e per scopi clinici, elaborato dal gruppo direttivo della Joint Task Force (JTF). Il JTF fornisce consulenza strategica e tecnica all’OMS per il completamento dello sviluppo dell’ICD-11-MMS,
L’ultima versione è stata rilasciata il 18 giugno 2018, per consentire agli Stati membri di prepararsi all’attuazione, compresa la traduzione dell’ICD nelle loro lingue nazionali.
L’ICD-11 è stato presentato alla 144a riunione del consiglio di amministrazione a gennaio 2019 e alla settantaduesima Assemblea mondiale della sanità a maggio 2019 e, in seguito all’approvazione, gli Stati membri inizieranno a presentare relazioni utilizzando l’ICD-11 il 1 gennaio 2022.

ICD-11

Disturbo misto ansioso-depressivo ICD-11

Francesco Franza Giugno 1, 2019
 Disturbo misto ansioso-depressivo  ICD-11

Disturbo misto ansioso depressivo [6A73] Il disturbo misto ansioso depressivo è caratterizzato da: Sintomi di ansia e di depressione per più giorni che non per un periodo di due settimane o più. Nessun gruppo di sintomi, considerati separatamente, è sufficientemente grave, numeroso o persistente tale da giustificare una diagnosi di episodio depressivo, distimia o disturbo […]

 Disturbo disforico premestruale           (ICD-11)
ICD-11

Disturbo disforico premestruale (ICD-11)

Francesco Franza Giugno 1, 2019

Disturbo disforico premestruale [GA34.41] Durante la maggior parte dei cicli mestruali nell’ultimo anno, un pattern di: sintomi dell’umore (umore depresso, Continua

 Disturbo depressivo ricorrente ICD-11
ICD-11

Disturbo depressivo ricorrente ICD-11

Francesco Franza Maggio 1, 2019

Disturbo depressivo ricorrente [6A71] Il disturbo depressivo ricorrente è caratterizzato da: una storia o da almeno due episodi depressivi separati da almeno diversi Continua

 Disturbo depressivo episodio singolo   [6A70]
ICD-11

Disturbo depressivo episodio singolo [6A70]

Francesco Franza Aprile 1, 2019

Il disturbo depressivo episodio singolo è caratterizzato dalla presenza o dall’anamnesi di un episodio depressivo in assenza di precedenti episodi depressivi. Un Continua

 ICD-11
ICD-11

ICD-11

Francesco Franza Aprile 1, 2019

La Classificazione Internazionale delle Malattie [International Classification of Diseases] è lo strumento diagnostico standard per epidemiologia, per la gestione della salute e per Continua

 Disturbo distimico  nell’ICD-11
ICD-11

Disturbo distimico nell’ICD-11

Francesco Franza Febbraio 1, 2019

Il disturbo distimico è inserito nell’ ICD-11 nel capitolo dei Disturbi depressivi dei Disturbi dell’umore. La descrizione del Disturbo distimico [6A72]  Continua

La rivista scientifica di NeaMente.com


  • Recenti
1
Psiche in pillole

Riflessioni sulle novità terapeutiche nella depressione

Gennaio 15, 2023
2
Fuori dal Coro

Compassione

Gennaio 6, 2023
3
Psiche in pillole

Un nuovo biomarcatore può rilevare la neurodegenerazione dell’...

Gennaio 5, 2023
4
Fuori dal Coro

Buon Anno da Neamente

Dicembre 31, 2022
5
Psiche in pillole

La solitudine nel tempo e nello spazio

Dicembre 31, 2022
1
Psiche in pillole

Riflessioni sulle novità terapeutiche nella depressione

Gennaio 15, 2023
2
Fuori dal Coro

Compassione

Gennaio 6, 2023
3
Psiche in pillole

Un nuovo biomarcatore può rilevare la neurodegenerazione dell’...

Gennaio 5, 2023
4
Fuori dal Coro

Buon Anno da Neamente

Dicembre 31, 2022
5
Psiche in pillole

La solitudine nel tempo e nello spazio

Dicembre 31, 2022
1
Neuroscienze

La Serotonina

Marzo 25, 2017
2
Neuroscienze

Sostanza P: un neuropeptide

Marzo 10, 2017
3
Neuroscienze

I Neurotrasmettitori

Marzo 25, 2017
4
Neuroscienze

I Neuroni

Marzo 25, 2017
5
Neuroscienze

Le Catecolamine

Marzo 25, 2017

ansia cervello comunicazione congresso coronavirus COVID cucina depressione diagnosi dignità dipendenze disturbi disturbi d'ansia disturbo ossessivo compulsivo DOC DSM-5 EDA EDA italia evoluzione farmaci gastronomia gesti insonnia lavoro libri mistica musica napoli neuroni panico poesia prevenzione primavera psichiatri psichiatria psicopatologie psicosi psicosomatica Schizofrenia sintomi storia streghe stress terapia terapie

About Us

Sito di divulgazione scientifica

  • via Nazionale 88, 83013 Mercogliano AV - ITALY
  • +39 348 5120363
  • info@neamente.it

Articoli recenti

Psiche in pillole

Riflessioni sulle novità terapeutiche nella

Gennaio 15, 2023
Fuori dal Coro

Compassione

Gennaio 6, 2023

© 2022, NeaMente - Sito di divulgazione scientifica. Tutti i diritti riservati. | Realizzato da AR Engineering