Articoli recenti

Mosaicismo genetico nel cervello umano: verso il tracciamento dei disturbi neuropsichiatrici
Il libro e la rosa 2022
Pasqua, Paschetta e Pascone
Monitorare i farmaci in psichiatria
Antipsicotici e modificazioni cerebrali
World Bipolar Day
Restyling del sito della Associazione Neamente
Le immagini della guerra dei ragazzi
Efficacia del rimedio cognitivo nella depressione
Ritorna all’antico mestiere…
  • Maggio 16, 2022
NeaMente NeaMente
NeaMente
  • Home
  • Le Rubriche
    • Disturbi Psichici
    • Psicopatologia
    • Neuroscienze
    • Evoluzione e Psiche
    • Tra Farmaci e Storia
    • Storie di psichiatri
    • Psicosomatica
    • Dipendenze
  • Psiche e coronavirus
    • Focus sul coronavirus
    • Gastronomia
    • Il giardino di Neamente
    • Lo stress
    • Riflessioni
    • Coronalibri
    • NeaGattaMente
  • Approfondi…mente
    • VerdeNeaMente
    • Le molecole delle streghe
    • Fuori dal Coro
    • Libri in Mente
    • Musicoterapia
    • Psiche e Mistica
  • Psiche in pillole
  • Attività
    • Eventi
    • Pubblicazioni
  • Links
  • Contatti
NeaMente
  1. Home
  2. DisturboOssessivoCompuslivo
DisturboOssessivoCompuslivo

I fenomeni ossessivi precursori evolutivi del pensiero conscio volontario

Francesco Franza Marzo 25, 2017
 I fenomeni ossessivi precursori evolutivi del pensiero conscio volontario

Il disturbo ossessivo-compulsivo rappresenta una patologia molto diffusa e invalidante. Sebbene il DOC sia una patologia ampia-mente studiata ancora non sono conosciuti completamente i meccanismi responsabili dello sviluppo di tale patologia. Allo stesso modo negli ultimi anni sono stati fatti molti passi in avanti nella ricerca di strategie terapeutiche che hanno contribuito ad alleviare tale […]

 D.O.C. – Per approfondire l’argomento
DisturboOssessivoCompuslivo

D.O.C. – Per approfondire l’argomento

Francesco Franza Marzo 25, 2017

La teoria evolutiva studia le cause a livelli ultimi e prossimi. La causa ultima si riferisce alla supposta funzione di un adattamento Continua

 Ipotesi
DisturboOssessivoCompuslivo

Ipotesi

Francesco Franza Marzo 25, 2017

Secondo l’ipotesi formulata da Abed & de Pauw i fenomeni ossessivi sono processi ideativi arcaici, involontari, ripetitivi che stimolano forti stati Continua

 Ossessioni e sistema immunitario
DisturboOssessivoCompuslivo

Ossessioni e sistema immunitario

Francesco Franza Marzo 25, 2017

Il processo ossessivo può essere responsabile della produzione di anticorpi da parte del sistema immunitario. Se la concentrazione degli anticorpi aumenti o Continua

 Pensiero immediato e pensiero futuro
DisturboOssessivoCompuslivo

Pensiero immediato e pensiero futuro

Francesco Franza Marzo 25, 2017

Bickerton (1996) ha proposto che ci sono due diversi modi fondamentali di pensare: on e off-line. Il pensiero on-life è frequente in molti organismi Continua

La rivista scientifica di NeaMente.com


  • Recenti
1
Neuroscienze

Mosaicismo genetico nel cervello umano: verso il tracciamento...

Maggio 2, 2022
2
Eventi

Il libro e la rosa 2022

Aprile 22, 2022
3
Riflessioni

Pasqua, Paschetta e Pascone

Aprile 18, 2022
4
Eventi

Monitorare i farmaci in psichiatria

Aprile 11, 2022
5
Farmaci

Antipsicotici e modificazioni cerebrali

Aprile 10, 2022
1
Neuroscienze

Mosaicismo genetico nel cervello umano: verso il tracciamento...

Maggio 2, 2022
2
Eventi

Il libro e la rosa 2022

Aprile 22, 2022
3
Riflessioni

Pasqua, Paschetta e Pascone

Aprile 18, 2022
4
Eventi

Monitorare i farmaci in psichiatria

Aprile 11, 2022
5
Farmaci

Antipsicotici e modificazioni cerebrali

Aprile 10, 2022
1
Neuroscienze

La Serotonina

Marzo 25, 2017
2
Neuroscienze

Sostanza P: un neuropeptide

Marzo 10, 2017
3
Neuroscienze

I Neurotrasmettitori

Marzo 25, 2017
4
Neuroscienze

I Neuroni

Marzo 25, 2017
5
Neuroscienze

Le Catecolamine

Marzo 25, 2017

ansia cervello comunicazione congresso coronavirus COVID cucina depressione diagnosi dipendenze disturbi disturbi d'ansia disturbo ossessivo compulsivo DOC donna DSM-5 EDA EDA italia evoluzione farmaci gastronomia gesti ICD-11 insonnia lavoro libri mistica musica napoli neuroni panico poesia primavera psichiatri psichiatria psicopatologie psicosi psicosomatica Schizofrenia sintomi storia streghe stress terapia terapie

About Us

Sito di divulgazione scientifica

  • via Nazionale 88, 83013 Mercogliano AV - ITALY
  • +39 348 5120363
  • info@neamente.it

Articoli recenti

Neuroscienze

Mosaicismo genetico nel cervello umano:

Maggio 2, 2022
Eventi

Il libro e la rosa

Aprile 22, 2022

© 2022, NeaMente - Sito di divulgazione scientifica. Tutti i diritti riservati. | Realizzato da AR Engineering