Articoli recenti

Vincere lo stigma
Olimpiadi IN
… Era de maggio
Un giardino d’amore
Nel giardino di Neamente un anno fiorito
Caratteristiche del Rapid Cycling in 1261 pazienti con disturbo bipolare
Il momento del silenzio
Il rumore del nostro cervello
Il ruolo dei mitocondri nei disturbi dell’umore
Ricerca è… partecipazione
  • Maggio 31, 2023
NeaMente NeaMente
NeaMente
  • Home
  • Le Rubriche
    • Disturbi Psichici
      • Disturbi D’Ansia
      • Disturbi dell’Umore
      • Disturbi di Personalità
      • Schizofrenie
      • Dipendenze
    • Lo stress
    • Psicopatologia
    • Neuroscienze
    • Storie di psichiatri
    • Psicosomatica
    • Psiche e coronavirus
      • Focus sul coronavirus
    • Tra Farmaci e Storia
  • Approfondi…mente
    • VerdeNeaMente
    • Fuori dal Coro
    • Le molecole delle streghe
    • NeaGattaMente
    • Gastronomia
    • Evoluzione e Psiche
    • Libri in Mente
      • Coronalibri
    • Musicoterapia
    • Psiche e Mistica
    • Riflessioni
  • Psiche in pillole
  • Attività
    • Eventi
    • Pubblicazioni
  • Links
  • Contatti
NeaMente
  1. Home
  2. Le Rubriche
Neuroscienze

Caratteristiche del Rapid Cycling in 1261 pazienti con disturbo bipolare

Alessandro Miola Aprile 26, 2023
 Caratteristiche del Rapid Cycling in 1261 pazienti con disturbo bipolare

Characteristics of Rapid Cycling in 1261 Bipolar Disorder Patients.  Il decorso a cicli rapidi (RC; ≥4 episodi/anno) nel disturbo bipolare (BD) è stato riconosciuto fin dagli anni ’70 ed è associato ad una inferiore risposta al trattamento. Tuttavia, la prognosi a lungo termine del disturbo bipolare a cicli rapidi (RC-BD) e la sua frequenza nei […]

 Il rumore del nostro cervello
Neuroscienze

Il rumore del nostro cervello

Stefano Damiani Marzo 23, 2023

Una meta-analisi di studi comportamentali, di neuroimaging e di rilevamento del segnale sul monitoraggio della fonte nella psicosi Una capacità cardine dell’Continua

 Il ruolo dei mitocondri nei disturbi dell’umore
Disturbi depressivi Neuroscienze

Il ruolo dei mitocondri nei disturbi dell’umore

Francesco Franza Marzo 9, 2023

Negli ultimi anni si è delineato sempre di più il ruolo dei mitocondri nello sviluppo dei disturbi dell’umore. Si è osservato, inoltre, che Continua

 Stress nell’infanzia, depressione nell’adolescenza e  geni
Lo stress Neuroscienze Psiche in pillole Stress

Stress nell’infanzia, depressione nell’adolescenza e geni

Francesco Franza Febbraio 4, 2023

Gli eventi stressanti che colpiscono la prima infanzia (ELS) possono causare disturbi psichiatrici in anni successivi. Questi eventi stressanti sono indicati con Continua

 La solitudine nel tempo e nello spazio
Psiche in pillole Psicopatologia

La solitudine nel tempo e nello spazio

Francesco Franza Gennaio 2, 2023

"Le persone sperimentano la solitudine quando sentono che le loro relazioni sociali sono carenti in termini di quantità o qualità e Continua

 I progenitori cellulari del cervello
Neuroscienze Psiche in pillole

I progenitori cellulari del cervello

Francesco Franza Gennaio 1, 2023

Il cervello umano è una macchina complessa. Miliardi di cellule interagiscono tra di loro creando una sinfonia di messaggi e di segnali neurobiologici. Continua

 Alla ricerca degli zuccheri
Neuroscienze Psiche in pillole

Alla ricerca degli zuccheri

Francesco Franza Novembre 5, 2022

La possibilità di scegliere il cibo preferito è una delle più grandi conquiste della evoluzione umana. La ricerca del cibo è dettata da tanti Continua

 Dal temperamento allo spettro dei disturbi dell’umore
Disturbi dell'Umore Disturbi Psichici Eventi Psiche in pillole Psicopatologia

Dal temperamento allo spettro dei disturbi dell’umore

Francesco Franza Settembre 9, 2022

La valutazione, la gestione e il trattamento dei disturbi dell’umore richiedono un’attenta osservazione dei segni e dei sintomi in tutti Continua

 Un cervello nel cuore
Disturbi depressivi Disturbi Psichici

Un cervello nel cuore

Francesco Franza Agosto 15, 2022

Fin dai tempi antichi filosofi, poeti, cantori e scienziati si sono posti la domanda sull’esistenza di una relazione tra cervello e Continua

 Fumo, alcool e cervello
Dipendenze Neuroscienze Psiche in pillole

Fumo, alcool e cervello

Francesco Franza Giugno 27, 2022

Il consumo di sostanze alcoliche e del fumo di sigarette è sempre più diffuso. Nonostante divieti e suggerimenti, evidenze scientifiche e cliniche non Continua

  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 13

La rivista scientifica di NeaMente.com



  • Recenti
1
Eventi

Vincere lo stigma

Maggio 18, 2023
2
Attività

Olimpiadi IN

Maggio 17, 2023
3
VerdeNeaMente

… Era de maggio

Maggio 7, 2023
4
VerdeNeaMente

Un giardino d’amore

Maggio 7, 2023
5
VerdeNeaMente

Nel giardino di Neamente un anno fiorito

Maggio 7, 2023
1
Eventi

Vincere lo stigma

Maggio 18, 2023
2
Attività

Olimpiadi IN

Maggio 17, 2023
3
VerdeNeaMente

… Era de maggio

Maggio 7, 2023
4
VerdeNeaMente

Un giardino d’amore

Maggio 7, 2023
5
VerdeNeaMente

Nel giardino di Neamente un anno fiorito

Maggio 7, 2023
1
Neuroscienze

Sostanza P: un neuropeptide

Marzo 10, 2017
2
Neuroscienze

I Neurotrasmettitori

Marzo 25, 2017
3
Neuroscienze

La Serotonina

Marzo 25, 2017
4
Neuroscienze

Le Catecolamine

Marzo 25, 2017
5
Neuroscienze

I Neuroni

Marzo 25, 2017

ansia cervello comunicazione coronavirus COVID cucina depressione diagnosi dignità dipendenze disturbi disturbi d'ansia disturbo ossessivo compulsivo DOC DSM-5 EDA EDA italia evoluzione farmaci gastronomia gesti lavoro libri Marcello Nardini mistica musica napoli Nardini neuroni poesia prevenzione primavera psichiatri psichiatria psicopatologie psicosi psicosomatica Schizofrenia sintomi speranza stigma storia streghe stress terapia

About Us

Sito di divulgazione scientifica

  • via Nazionale 88, 83013 Mercogliano AV - ITALY
  • +39 348 5120363
  • info@neamente.it

Articoli recenti

Eventi

Vincere lo stigma

Maggio 18, 2023
Attività

Olimpiadi IN

Maggio 17, 2023

© 2022, NeaMente - Sito di divulgazione scientifica. Tutti i diritti riservati. | Realizzato da AR Engineering