Riferimento bibliografio: Jauhar S, Johnstone M, McKenna PJ. Schizophrenia. Lancet. 2022 Jan 29;399(10323):473-486 Di recente pubblicazione sulla rivista scientifica Lancet, la review di Jauhar e collaboratori offre una sintesi chiara e completa sulle conoscenze attuali della schizofrenia. Non ci si può aspettare da questo lavoro la completezza degli argomenti trattati, ma può offrire una base […]
Questa rubrica si pone l’obiettivo di fornire spunti di riflessione sui disturbi psichici. L’intenzione non è quella di catalogare, descrivere o classificare in maniera completa tali disturbi ma di raccogliere e pubblicare informazioni ritenute utili e/o interessanti dai curatori della rubrica e consentire ai lettori di approfondire gli argomenti trattati in “luoghi” più autorevoli.
Deficit cognitivo e demenza nelle psicosi All’inizio del secolo scorso si riteneva che le psicosi, tra cui la schizofrenia, fossero disturbi Continua
In questa sessione sono inseriti i diversi disturbi depressivi. Innanzitutto, si seguirà l’elenco dei disturbi inseriti nel capitolo dei “Disturbi depressivi” Continua
Le problematiche psicologiche negli adolescenti e nei giovani, in generale, sono frequenti. In particolare, la prevalenza dei disturbi d’ansia è del 6,5% mentre Continua
“La depressione è una malattia guaribile”. Questa affermazione viene fortemente sostenuta dalla EDA Italia Onlus e viene riportata nell’intervista del suo Presidente Continua
Aspetti problematici nella diagnosi di distimia e Disturbo depressivo persistente. Il Disturbo depressivo persistente viene indicato nel DSM-5 come “l’unione del Continua
Gli stati misti hanno una lunga storia. Tra scoperte, declini e “riscoperte” e recenti declini gli stati misti, concettualizzati da Emil Continua
Disturbo da ruminazione 307.53 (F98.21) Criteri diagnostici DSM-5 del Disturbo da ruminazione clicca sull’immagine a sinistra per Continua
Nel DSM-5 il disturbo bipolare e disturbi correlati sono stati separati dai disturbi depressivi e sono stati posti tra i capitoli Continua
Tra (in…) definizione e (in…) trattabilità I disturbi di personalità possono essere considerati come alterazioni gravi e spesso croniche del funzionamento della Continua
ansia cervello comunicazione congresso coronavirus COVID cucina depressione diagnosi dignità dipendenze disturbi disturbi d'ansia disturbo ossessivo compulsivo DOC DSM-5 EDA EDA italia evoluzione farmaci gastronomia gesti insonnia lavoro libri mistica musica napoli neuroni panico poesia prevenzione primavera psichiatri psichiatria psicopatologie psicosi psicosomatica Schizofrenia sintomi storia streghe stress terapia terapie