Gli eventi stressanti che colpiscono la prima infanzia (ELS) possono causare disturbi psichiatrici in anni successivi. Questi eventi stressanti sono indicati con la sigla ELS, acronimo di Early Life Stress. Tra i più frequenti ELS sono indicati gli abusi sessuali, gli abusi fisici, i maltrattamenti e l’abbandono. Diverse ricerche iniziano a segnalare il ruolo degli […]
Questa rubrica si pone l’obiettivo di fornire spunti di riflessione sui disturbi psichici. L’intenzione non è quella di catalogare, descrivere o classificare in maniera completa tali disturbi ma di raccogliere e pubblicare informazioni ritenute utili e/o interessanti dai curatori della rubrica e consentire ai lettori di approfondire gli argomenti trattati in “luoghi” più autorevoli.
Dal temperamento allo spettro dei disturbi dell’umore
La valutazione, la gestione e il trattamento dei disturbi dell’umore richiedono un’attenta osservazione dei segni e dei sintomi in tutti Continua
Fin dai tempi antichi filosofi, poeti, cantori e scienziati si sono posti la domanda sull’esistenza di una relazione tra cervello e Continua
Riferimento bibliografio: Jauhar S, Johnstone M, McKenna PJ. Schizophrenia. Lancet. 2022 Jan 29;399(10323):473-486 Di recente pubblicazione sulla rivista scientifica Lancet, la review di Continua
Deficit cognitivo e demenza nelle psicosi All’inizio del secolo scorso si riteneva che le psicosi, tra cui la schizofrenia, fossero disturbi Continua
Le festività nei luoghi di cura: la tristezza, la forza
Non è facile sostenere e aiutare le persone che trascorreranno le festività natalizie in una corsia di un ospedale. Il compito dei professionisti Continua
Sebbene la pandemia di COVID-19 sia iniziata come un’epidemia di un agente infettivo, presto ha iniziato a influenzare in maniera significativa Continua
In questa sessione sono inseriti i diversi disturbi depressivi. Innanzitutto, si seguirà l’elenco dei disturbi inseriti nel capitolo dei “Disturbi depressivi” Continua
Le problematiche psicologiche negli adolescenti e nei giovani, in generale, sono frequenti. In particolare, la prevalenza dei disturbi d’ansia è del 6,5% mentre Continua
Le misure di restrizione delle attività lavorative e scolastiche in presenza, durante il periodo pandemico, hanno radicalmente modificato l’organizzazione lavorativa e Continua
ansia cervello comunicazione coronavirus COVID cucina depressione diagnosi dipendenze disturbi disturbi d'ansia disturbo ossessivo compulsivo DOC DSM-5 EDA EDA italia evoluzione farmaci gastronomia gesti lavoro libri Marcello Marcello Nardini mente mistica musica napoli Nardini neuroni poesia prevenzione primavera psichiatri psichiatria psicopatologie psicosi psicosomatica Schizofrenia sintomi stigma storia streghe stress terapia