Molti piatti nascono da leggende gloriose e cariche di simboli importanti; qualche piatto è nato anche da una “truffa”! Il sartù di riso è uno dei piatti più elaborati della cucina napoletana ed è essenzialmente un timballo di riso ripieno di piselli, uova sode, provola o fior di latte, funghi, polpettine di carne e salsicce. […]
A cura di Gianfranco Del Buono.
In questo momento storico difficile, e complicato, può sbocciare la necessità di spendere del tempo per migliorare il nostro stato d’animo: abbiamo bisogno di leggerezza. Forse potremo sentire il dovere di ampliare le nostre conoscenze, soprattutto riguardo campi dello scibile, importanti e irrinunciabili! E queste conoscenze possono avere delle ricadute pratiche anche immediate, se si vuole! Pertanto, questa non vuole essere la solita rubrica di cucina con consigli più o meno utili su come cucinare le varie pietanze: basta seguire un qualunque programma televisivo, dove cuochi professionisti, esperti e con un background di tutto rispetto alle spalle, dispensano consigli molto più decisivi rispetto a quello che potrete trovare in queste righe. Tutti voi sapete cucinare e custodite gelosamente piccoli segreti, che giustamente non volete esporre al pubblico. Così sia! Questo sarà un piccolo spazio in cui si tenterà di raccontare come siano nate alcune pietanze tipiche della nostra tradizione gastronomica. I nostri piatti hanno non solo una storia nobile, ma a volte anche misteriosa e che in alcuni casi affonda le sue radici in leggende, che forse vale la pena conoscere! Sarà una raccolta di storie e leggende (di favole, perché no!) che si nascondono dietro i nostri piatti della domenica! E poi … sì, verranno segnalati anche alcuni siti che spiegano nel dettaglio come preparare la leccornia di cui si è appena finito di raccontarne le origini.
Forse alcuni non conoscono questo sugo veramente saporito: lo scarpariello, che fa parte della tradizione culinaria napoletana, anzi della parte più popolare Continua
Perché parlare del panettone in una rubrica dedicata soprattutto ai piatti tradizionali della nostra cultura? Il panettone è il simbolo della cultura milanese Continua
ansia cervello comunicazione coronavirus COVID cucina depressione diagnosi dipendenze disturbi disturbi d'ansia disturbo ossessivo compulsivo DOC DSM-5 EDA EDA italia evoluzione farmaci gastronomia gesti lavoro libri Marcello Marcello Nardini mente mistica musica napoli Nardini neuroni poesia prevenzione primavera psichiatri psichiatria psicopatologie psicosi psicosomatica Schizofrenia sintomi stigma storia streghe stress terapia