“In un villaggio della Mancia, il cui nome non ho alcun desiderio di ricordare, viveva non molto tempo fa uno di quei gentiluomini che tengono una lancia nella rastrelliera, un vecchio scudo, un magro ronzino e un levriero per la caccia“. “Se mai quei signori volessero sapere chi è stato il valoroso che li ha ridotti a quel modo, vossignoria dirà che è il famoso Don Chisciotte della Mancia, […]
Mazzacurati ha sottratto “Mastro-don Gesualdo” alla monumentalità del testo scolastico, a tutti quegli involucri che l’hanno imbalsamato per rivelarne la pura Continua
Perché alcuni popoli sono piú ricchi di altri? Perché gli europei hanno conquistato buona parte del mondo? La tentazione di rispondere tirando Continua
Pubblicato nel 1942, Lo straniero è un classico della letteratura contemporanea, un romanzo tradotto in quaranta lingue da cui Luchino Visconti ha tratto Continua
Le poesie della Dickinson sono pervase dalla sua personalità schiva eppur dirompente: la vita, gli affetti, la natura, il pensiero ossessionante della Continua
Chi si sente solo, soffre due volte: la prima per la solitudine in sé e la seconda per la delusione di veder Continua
ansia cervello comunicazione coronavirus COVID cucina depressione diagnosi dipendenze disturbi disturbi d'ansia disturbo ossessivo compulsivo DOC DSM-5 EDA EDA italia evoluzione farmaci gastronomia gesti lavoro libri Marcello Marcello Nardini mente mistica musica napoli Nardini neuroni poesia prevenzione primavera psichiatri psichiatria psicopatologie psicosi psicosomatica Schizofrenia sintomi stigma storia streghe stress terapia