La ricerca scientifica sta iniziando ad avere conferme sulle modalità di azione del coronavirus SARS-CoV-2 sul cervello. Maura Boldrini del Dipartimento di Psichiatria della Columbia University di New York, insieme ai suoi colleghi Canoll e Klein ha pubblicato sulla rivista scientifica JAMA Psychiatry un articolo in cui sintetizza l’attuale stato della ricerca sui meccanismi biologici […]
a cura di Francesco Franza
Questa rubrica è stata progettata con lo scopo di segnalare e diffondere informazioni di nuovi articoli pubblicati su riviste scientifiche internazionali nel campo delle neuroscienze, che hanno suscitato interesse al gruppo redazionale di Neamente.com, e che rispecchiano le direttive, gli obiettivi e la cultura della associazione. Il gruppo redazionale si avvale della collaborazione di professionisti della salute psichica ed è grato ai lettori che volessero segnalare articoli di loro interesse.
Buona lettura.
La risposta neuroinfiammatoria SARS-CoV-2 mediata responsabile di Microtrombosi e infarti cerebrali acuti. Come segno indiretto di infezione locale e di infiammazione in Continua
Dal lavoro di Heinz Kohut emergono aspetti determinanti per la descrizione della stretta relazione tra introspezione ed empatia. Come descritto in nostri Continua
Tratto dall’articolo di Mario Maj e coll., pubblicato nel numero di ottobre 2020 della rivista scientifica World Psychiatry dal titolo “The clinical Continua
Il ruolo della orexina. Diversi disturbi psichiatrici sono associati ad un aumentato rischio di comportamenti aggressivi patologici. Tra i diversi disturbi sono Continua
I ricercatori Spellman e Liston del Department of Psychiatry e del Brain and Mind Research Institute della Weill Cornell Medicine di Continua
Prevenzione e rischio di suicidio durante la pandemia COVID-19. Gunnel et al. Suicide risk and prevention during the COVID-19 pandemic. Lancet Psychiatry, 21/04/2020 Continua
Circa 118 milioni di persone al mondo fanno uso di cannabis e il suo consumo è stato recentemente legalizzato in diversi stati degli USA, Continua
Nella sezione Reviews and overviews della rivista scientifica American Journal of Psychiatry è stato pubblicato l’articolo di René Khan, Department of Continua
L’articolo della settimana segnalato da Neamente è quello di Carsten Korth, Heiner Fangerau, pubblicato il 23 marzo 2020 sulla rivista The Lancet Psychiatry. Come Continua
ansia cervello comunicazione congresso coronavirus COVID cucina depressione diagnosi dignità dipendenze disturbi disturbi d'ansia disturbo ossessivo compulsivo DOC donna DSM-5 EDA EDA italia evoluzione farmaci gastronomia gesti insonnia lavoro libri mistica musica napoli neuroni panico poesia primavera psichiatri psichiatria psicopatologie psicosi psicosomatica Schizofrenia sintomi storia streghe stress terapia terapie