“Le mutazioni (o varianti) del DNA somatico si accumulano durante lo sviluppo e l’invecchiamento”. Questo è l’incipit dell’articolo di Sara Bizzotto e Christopher A. Walsh, pubblicato nel numero di maggio 2002 di Nature Review Neuroscience. La conseguenza di queste modificazioni del DNA fa si che due cellule dello stesso corpo umano non hanno esattamente la […]
a cura di Francesco Franza
Questa rubrica è stata progettata con lo scopo di segnalare e diffondere informazioni di nuovi articoli pubblicati su riviste scientifiche internazionali nel campo delle neuroscienze, che hanno suscitato interesse al gruppo redazionale di Neamente.com, e che rispecchiano le direttive, gli obiettivi e la cultura della associazione. Il gruppo redazionale si avvale della collaborazione di professionisti della salute psichica ed è grato ai lettori che volessero segnalare articoli di loro interesse.
Buona lettura.
Gli effetti degli antipsicotici sul cervello sul cervello sono stati oggetto di un acceso dibattito. I dati della ricerca, infatti, sono stati Continua
Il Disturbo Depressivo Maggiore è caratterizzato da un insieme di sintomi tra cui riduzione del tono dell’umore, riduzione degli interessi e del Continua
Riferimento bibliografio: Jauhar S, Johnstone M, McKenna PJ. Schizophrenia. Lancet. 2022 Jan 29;399(10323):473-486 Di recente pubblicazione sulla rivista scientifica Lancet, la review di Continua
Deficit cognitivi e markers biologici della schizofrenia?
È possibile con un semplice esame del sangue capire cosa fare per trattare le malattie psichiatriche? Ovviamente la risposta è negativa. La ricerca sulla Continua
Sempre più numerose sono le evidenze scientifiche sul ruolo del microbiota intestinale sulla salute mentale e fisica dagli individui. Una ricerca scientifica Continua
Molte persone affette da disturbi mentali gravi, i cosiddetti Serious Mental Illness (SMI) lamentano l’ “auto-stigma o self-stigma”. Cioè hanno timore, vergogna Continua
La ricerca scientifica sta iniziando ad avere conferme sulle modalità di azione del coronavirus SARS-CoV-2 sul cervello. Maura Boldrini del Dipartimento di Continua
La risposta neuroinfiammatoria SARS-CoV-2 mediata responsabile di Microtrombosi e infarti cerebrali acuti. Come segno indiretto di infezione locale e di infiammazione in Continua
Dal lavoro di Heinz Kohut emergono aspetti determinanti per la descrizione della stretta relazione tra introspezione ed empatia. Come descritto in nostri Continua
ansia cervello comunicazione coronavirus COVID cucina depressione diagnosi dipendenze disturbi disturbi d'ansia disturbo ossessivo compulsivo DOC DSM-5 EDA EDA italia evoluzione farmaci gastronomia gesti lavoro libri Marcello Marcello Nardini mente mistica musica napoli Nardini neuroni poesia prevenzione primavera psichiatri psichiatria psicopatologie psicosi psicosomatica Schizofrenia sintomi stigma storia streghe stress terapia