Circa 118 milioni di persone al mondo fanno uso di cannabis e il suo consumo è stato recentemente legalizzato in diversi stati degli USA, in Canada e Uruguay per uso ricreativo. Un gruppo di ricercatori americani coordinati da Guy Hindley ha pubblicato sulla rivista The Lancet Psychiatry una review sistematica sugli effetti di un costituente […]
a cura di Francesco Franza
Questa rubrica è stata progettata con lo scopo di segnalare e diffondere informazioni di nuovi articoli pubblicati su riviste scientifiche internazionali nel campo delle neuroscienze, che hanno suscitato interesse al gruppo redazionale di Neamente.com, e che rispecchiano le direttive, gli obiettivi e la cultura della associazione. Il gruppo redazionale si avvale della collaborazione di professionisti della salute psichica ed è grato ai lettori che volessero segnalare articoli di loro interesse.
Buona lettura.
Nella sezione Reviews and overviews della rivista scientifica American Journal of Psychiatry è stato pubblicato l’articolo di René Khan, Department of Continua
L’articolo della settimana segnalato da Neamente è quello di Carsten Korth, Heiner Fangerau, pubblicato il 23 marzo 2020 sulla rivista The Lancet Psychiatry. Come Continua
Mazzacurati ha sottratto “Mastro-don Gesualdo” alla monumentalità del testo scolastico, a tutti quegli involucri che l’hanno imbalsamato per rivelarne la pura Continua
Perché alcuni popoli sono piú ricchi di altri? Perché gli europei hanno conquistato buona parte del mondo? La tentazione di rispondere tirando Continua
Pubblicato nel 1942, Lo straniero è un classico della letteratura contemporanea, un romanzo tradotto in quaranta lingue da cui Luchino Visconti ha tratto Continua
Le poesie della Dickinson sono pervase dalla sua personalità schiva eppur dirompente: la vita, gli affetti, la natura, il pensiero ossessionante della Continua
Chi si sente solo, soffre due volte: la prima per la solitudine in sé e la seconda per la delusione di veder Continua
In questa recensione sulla schizofrenia, pubblicata nella rivista scientifica JAMA Psychiatry [February 2020 Volume 77, Number 2; 201-210] McCutcheon e colleghi dello Institute of Psychiatry, Continua
È opinione diffusa in ambito scientifico che i disturbi psichiatrici si sviluppano in seguito ad un insieme di fattori genetici, fattori ambientali e Continua
ansia cervello comunicazione coronavirus COVID cucina depressione diagnosi dignità dipendenze disturbi disturbi d'ansia disturbo ossessivo compulsivo DOC DSM-5 EDA EDA italia evoluzione farmaci gastronomia gesti lavoro libri Marcello Nardini mistica musica napoli Nardini neuroni poesia prevenzione primavera psichiatri psichiatria psicopatologie psicosi psicosomatica Schizofrenia sintomi speranza stigma storia streghe stress terapia