Corso on-line di Musicoterapia

Con questa rubrica vogliamo condividere con voi alcune riflessioni maturate sulla musicoterapia. L’occasione galeotta è stata data da una delle serate della Psychopizza (www.psychopizza.it) che aveva per slogan: E’ tutta un’altra musica!
La musica ha stuzzicato il nostro interesse partendo dal riconoscimento del ruolo importante che essa ha nella vita di ciascuno; abbiamo scelto perciò di declinarla in vari aspetti da quello antropologico-culturale della nascita della musica popolare e contadina a quello ‘colto’ della musica in teatro con le mille sfaccettature che l’interpretazione artistica offre fino alle canzoni che possono far parlare il corpo quando questo, pur se ”bambino” non vuole! E la musicoterapia?
Ci è sembrato bello “approfittare” di questa occasione per saperne di più: è nato così l’interesse per una disciplina relativamente giovane ma capace di muovere e far “risuonare diverse corde”; con questa rubrica e gli approfondimenti relativi vogliamo perciò appassionarci ancora ed appassionare chi vorrà seguirci in questa stimolante “lettura” attraverso la musicoterapia che vogliamo attraversare così:

1ª Capitolo – Quando la musica “fa del bene”
Relazione tra ascolto della musica ed effetti benefici nelle innumerevoli circostanze della vita umana partendo dall’ interesse degli studiosi (biologi ed evoluzionisti) nei confronti dell’argomento.

2ª Capitolo – Ma la musica fa bene? Note storiche sulla nascita della musicoterapica
Breve excursus sull’impiego della musica come terapia dagli sciamani ai nostri giorni.

3ª Capitolo – La musicoterapia e i suoi modelli
Dalla scoperta dell’efficacia alla scientificità comprovata: la nascita della disciplina; i modelli esistenti di musicoterapia e le scuole più seguite.

Articoli correlati