Cosa intendiamo per “Selezione”?

La teoria della selezione naturale è il fulcro de L’origine della specie e della teoria dell’evoluzione di Charles Darwin. Questa la teoria spiega gli adattamenti degli organismi e le loro innumerevoli caratteristiche di cui sono dotati per la sopravvivenza e la riproduzione; questa teoria spiega la divergenza della specie dagli antenati comuni e quindi la infinita diversità della vita.

La selezione naturale e la selezione sessuale sono due processi separati che guidano l’evoluzione delle specie. I processi evolutivi possono, infatti, essere divisi in tratti che emergono dalla selezione naturale e altri che originano dalla selezione naturale. In generale, la selezione naturale favorisce quelle caratteristiche che aiutano l’individuo a sopravvivere.

È importante sottolineare che la “selezione naturale” non è sinonimo di “evoluzione”.  L’evoluzione può avvenire con processi diversi dalla selezione naturale, come, e soprattutto, la deriva genetica. La selezione naturale, inoltre, può avvenire senza alcun cambiamento evolutivo, come quando la selezione naturale mantiene lo status-quo eliminando elementi devianti dal fenotipo ottimale. Molte definizioni di selezione naturale sono state proposte. La selezione naturale potrebbe anche essere definita come qualsiasi differenza consistente nella adeguatezza tra classi fenotipicamente diverse di entità biologiche.

Articoli correlati