Cos’è la depressione?
L’ American Psychiatric Association propone in una rubrica del suo sito dedicata ai pazienti e ai loro familiari, informazioni su diverse patologie psichiatriche. Di seguito riportiamo una descrizione di tali indicazioni sulla depressione.
[www.psychiatry.org/patients-families/depression/what-is-depression]
Cos’è la depressione?
La depressione (disturbo depressivo maggiore) è una malattia medica comune e grave che influisce negativamente su come ti senti, sul modo in cui pensi e su come agisci. Fortunatamente, è anche curabile. La depressione provoca sentimenti di tristezza e / o perdita di interesse per le attività che una volta ti piacevano. Può portare a diversi problemi emotivi e fisici e può ridurre la capacità di una persona di svolgere adeguatamente la propria vita lavorativa e familiare.
I sintomi della depressione possono variare da lievi a gravi e possono includere:
o Sensazione di tristezza o umore depresso
o Perdita di interesse o piacere nelle attività una volta godute
o Cambiamenti dell’appetito: perdita di peso o aumento non correlato alla dieta
o Difficoltà a dormire o dormire troppo
o Perdita di energia o aumento della fatica
o Aumento dell’attività fisica senza scopo (ad esempio, strizzare la mano o stimolazione) o movimenti e linguaggio rallentati (azioni osservabili da altri)
o Sentirsi inutili o colpevoli
o Difficoltà a pensare, concentrarsi o prendere decisioni
o Pensieri di morte o suicidio
I sintomi devono durare almeno due settimane.
Inoltre, alcune condizioni mediche (ad esempio problemi alla tiroide, un tumore al cervello o carenza di vitamina) possono imitare i sintomi della depressione, quindi è importante escludere cause mediche generali.
La depressione colpisce circa 1 su 15 adulti (6,7%) in un anno. E una persona su sei (16,6%) soffrirà di depressione in qualche momento della sua vita. La depressione può colpire in qualsiasi momento, ma in genere appare per la prima volta durante la fine dell’adolescenza a metà degli anni ’20. Le donne hanno maggiori probabilità di soffrire di depressione rispetto agli uomini. Alcuni studi dimostrano che un terzo delle donne sperimenterà un episodio depressivo maggiore nella loro vita.
La depressione è diversa dalla tristezza o dal dolore per lutto
La morte di una persona cara, la perdita di un lavoro o la fine di una relazione sono esperienze difficili da sopportare per una persona. È normale che si sviluppino sentimenti di tristezza o dolore in risposta a tali situazioni. Coloro che soffrono di una perdita spesso si definiscono depresse. Ma essere tristi non equivale a soffrire di depressione.La rielaborazione di un lutto è un processo naturale per ogni individuo e condivide alcune delle stesse caratteristiche della depressione. Entrambi possono comportare intensa tristezza e ritiro dalle normali attività. Però sono anche molto diversi: nella sofferenza di una perdita, i sentimenti dolorosi arrivano a ondate, spesso mescolati a ricordi positivi del defunto. Nella depressione maggiore, l’umore e / o l’interesse (piacere) sono diminuiti per la maggior parte del tempo per almeno due settimane. Nel dolore, l’autostima viene generalmente mantenuta. Nella depressione maggiore, i sentimenti di inutilità e disprezzo di sé stesso sono comuni. Per alcune persone, la morte di una persona cara può provocare una grave depressione. Perdere un lavoro o essere vittima di una aggressione fisica o di un grave disastro può portare alla depressione in alcune persone. Quando il dolore e la depressione coesistono, il dolore è più grave e dura più a lungo del dolore senza depressione. Malgrado alcune sovrapposizioni il dolore da perdita e la depressione sono diverse. Riuscire a distinguerle può aiutare le persone ad ottenere l’aiuto, il supporto o il trattamento di cui hanno bisogno.
Fattori di rischio per la depressione
La depressione può colpire chiunque, persino una persona che sembra vivere in circostanze relativamente ideali
Diversi fattori possono svolgere un ruolo nella depressione: |
o Biochimica: le differenze in alcune sostanze chimiche nel cervello possono contribuire ai sintomi della depressione. |
o Genetica: la depressione può corrrere in famiglia. Ad esempio, se un gemello identico ha la depressione, l’altro ha una probabilità del 70% di avere la malattia in qualche momento della vita. |
o Personalità: le persone con scarsa autostima, che sono facilmente sopraffatte dallo stress o che sono più pessimiste sembrano avere maggiori probabilità di soffrire di depressione. |
o Fattori ambientali: l’esposizione continua a episodi di violenza, di abbandono, di abuso o povertà può rendere alcune persone più vulnerabili alla depressione. |
1 Comment
[…] […]
Comments are closed.