Crisi giovanile e salute mentale

Un recente editoriale di presentazione dell’ultimo numero della rivista scientifica Nature Mental Health (Nature Mental Health 1, 525–526, 2023) ha analizzato i problemi legati al disagio giovanile e alla sua salute mentale.
L’adolescenza e l’età giovanile sono momenti decisivi per lo sviluppo neurobiologico, cognitivo ed emotivo. Molti ricercatori hanno concentrato i loro studi per identificare i fattori di rischio per l’insorgenza di disturbi psichiatrici e per iniziare interventi precoci nei giovani. L’obiettivo finale è quello di ridurre le crisi riguardanti la salute mentale nei giovani.
L’adolescenza e la prima età adulta costituiscono un momento unico nella vita di un individuo. È un periodo di notevoli cambiamenti e di evoluzione personale e relazionale con gli altri e il mondo circostante. Avvengono numerosi cambiamenti in questo periodo: maturazione fisica e neurobiologica, sviluppo cognitivo e psicologico associati a una maggiore labilità emotiva.
È un periodo di complesse interazioni e interscambi tra nuove esperienze e ambiente circostante, tra risposte emotive e cognitive. L’esperienza e l’espressione delle emozioni che emergono nei giovani possono essere travolgenti.
È questo anche il periodo in cui compaiono i primi segnali di difficoltà o disagio psicologico. Si manifestano i primi sintomi di depressione, di ansia, di DOC, di schizofrenia, di disturbi della condotta alimentare e di abuso di sostanze.
Negli ultimi anni è cresciuta la consapevolezza dell’aumento dei disagi psichiatrici giovanili.
Recenti stime indicano che il 25% delle persone al di sotto di 18 anni ha avuto sintomi depressivi che si sono duplicati durante la pandemia da COVID-19 (Racine et al. 2021).
I pensieri, i tentativi e i gesti autolesivi anticonservativi sono aumentati negli ultimi anni. Il suicidio è diventato la seconda causa di morte nella popolazione giovanile (15-19 anni) mondiale.
Il rapido aumento della criticità sulla salute mentale giovanile ha spinto diverse strutture governative a sviluppare piani di azione per intercettare, gestire e ridurre il carico individuale, familiare e sociale che questa crisi sta provocando.
Una Commissione Europea ha pubblicato un piano di salute pubblica “A comprehensive approach to mental health” per prendere in maggiore considerazione i fattori sociali che colpiscono i giovani, così come l’alimentazione, il consumo di alcool e di tabacco, come parte della prevenzione della salute mentale dei giovani.
In un articolo pubblicato nello stesso giornale Nature Mental Health, Wisteria Deng e colleghi hanno intervistato più di 200000 studenti in alcuni College negli USA (2023). Gli autori hanno trovato elevati livelli di sintomi depressivi e ansiosi e un incremento delle violenze sessuali e di aggressioni vissute da persone appartenenti a minoranze di genere e sessuali durante la pandemia. Questi dati rafforzano i rischi sproporzionati ed elevati per la salute mentale e la violenza sessuale per i giovani appartenenti a minoranze sessuali e di genere e la necessità di aumentare la sicurezza nei campus con interventi rapidi in caso di crisi.
Un altro studio condotto dal gruppo Margaret Westwater (Nature Mental Health, 2023) ha mostrato che il rischio genetico per i disturbi alimentari era associato a specifiche differenze della struttura cerebrale e a specifici profili sintomatologici in un campione di più di 4900 adolescenti.
L’editoriale conclude che “la maggior parte dei lavori pubblicati fornisce chiare indicazioni su quali siano le evidenze principali su cui appoggiarsi. ad esempio, con una maggiore rappresentanza nei contesti nazionali e istituzionali. Può anche essere estremamente utile determinare e sviluppare programmi di screening di routine nei giovani.
Di fronte alla crisi della salute mentale giovanile è essenziale seguire diverse linee di indagine. Dai marcatori neurobiologici, agli interventi scolastici e ai determinanti sociali della salute fino alla riduzione dello stigma, cambiare il corso della crisi di salute mentale giovanile richiederà mettere in gioco tutti gli strumenti di cui disponiamo.
_______
Deng W, Xie H, Creighton M. et al. Patterns of violence and mental health outcomes characterizing vulnerability in SGM college students before and during the COVID-19 pandemic. Nat. Mental Health 2023; 1:564–572
European Commission. https://go.nature.com/43HTMsv (2023)
Racine, N. et al. JAMA Pediatr 2021; 175:1142–1150
Westwater ML, Mallard TT, Warrier V et al. Assessing a multivariate model of brain-mediated genetic influences on disordered eating in the ABCD cohort. Nat. Mental Health 2023; 1:573–585