Cuore e depressione

I pazienti affetti da patologie cardiovascolari hanno un rischio più elevato, rispetto alla popolazione generale, di sviluppare una sintomatologia depressiva. Il rapporto bidirezionale patologico cuore/cervello è responsabile di un incremento della malattia e della mortalità oltre a incidere negativamente sulla qualità della vita e sul decorso clinico dei pazienti affetti da tali patologie. L’integrazione degli interventi psicologici, psicoterapeutici individuali o di gruppo e i programmi di intervento psicoeducativi con il coinvolgimento delle famiglie può rappresentare un fattore determinante per il successo dei programmi terapeutici riabilitativi.

Per approfondire l’argomento potete scaricare il lavoro del gruppo riabilitativo multidisciplinare e psichiatrico della Casa di Cura Villa dei Pini di Avellino, pubblicato nella rivista scientifica “Telos”, cliccando sull’immagine sottostante.

Franza et al. Cuore e depressione: aspetti psicopatologici della riabilitazione cardiologica. Telos 2020; 1: 89-103

Articoli correlati