Dimmi di che segno sei

E per concludere alcune interpretazioni prese in prestito dalla psicologia analogica. La psicologia analogica ha individuato tre tipologie di classificazione per l’individuo:

  • ASTA – che riporta a una relazione conflittuale con il padre.
  • TRIANGOLO – che suggerisce un rapporto conflittuale con la madre.
  • CERCHIO – che testimonia l’alternanza di momenti di fiducia e di sfiducia nei confronti di entrambi i genitori.

Per capire qual e’ la nostra tipologia di appartenenza e’ sufficiente osservare i gesti prevalenti come il tipo di stretta di mano (penetrativa, avvolgente a tenaglia), il modo di toccarsi sul viso con i polpastrelli delle dita (stringere la guancia o il mento o con il dito indice puntato), l’atteggiamento usato nel discorso (il dito puntato e il braccio teso, le mani che esprimono il segno dell’ok).

L’ASTA che riconduce analogicamente al simbolo “padre”, ha la funzione di colpire e ferire.
È pertanto un simbolismo di tipo penetrante, incisivo, offensivo, autoritario.

  • SEGNI: tutto quello che ha come forma un’asta (alzare un dito)
  • COMPORTAMENTO: colpevolizzante, accusatorio, che non offre soluzioni al problema.
  • GESTI: toccarsi con il dito a punta, penetrante, offensivo, incisivo.

CERCHIO: è il referente analogico del simbolo “ego”. La sua funzione del cerchio è di avvolgere senza stringere.

  • SEGNI: tutto quello che ha come forma un cerchio (come ad esempio il gesto “ok”).
  • COMPORTAMENTO: indicativo, che suggerisce soluzioni al problema.
  • GESTI: toccarsi a forma di cerchio.

TRIANGOLO è il referente analogico del simbolo “madre”. la funzione del triangolo è di proteggere.

  • SEGNI: tutto quello che ha come forma triangolare.
  • COMPORTAMENTO: protettivo, che suggerisce soluzioni al problema.
  • GESTI: toccare con la mano, carezzare

Articoli correlati