Disturbi da Attacchi di Panico
Le persone affette da attacchi di panico hanno il terrore che un episodio improvviso e ripetuto possa manifestarsi in qualsiasi momento della loro vita. Non possono prevedere quando un attacco di panico si manifesta e possono sviluppare intense manifestazioni ansiose tra gli episodi preoccupandosi quando e dove tale episodio possa colpirli. Se tu stai avendo un attacco di panico molto probabilmente il tuo cuore potrà battere forte e potrai avere sudorazione, sensazione di debolezza, di svenimento, di stordimento.
Le tue mani possono avere sensazioni di formicolio o di intorpedimento, potrai provare sensazioni di calore o di freddezza. Potrai avere nausea, dolore toracico o sensazione di soffocamento, un sentimento di irrealtà o paura che sia giunto il tuo destino finale o di paura di perdita di controllo. Potrai pensare di stare avendo un attacco cardiaco o di perdita delle tue facoltà mentali o di essere sul punto di morire.
Gli attacchi di panico possono manifestarsi in qualsiasi momento, anche durante il sonno. Un attacco di panico in genere raggiunge il picco intorno ai 10 minuti ma alcuni sintomi possono essere più lunghi.
Attacchi di panico sporadici e di lieve entità o pseudo-attacchi in condizioni di stress particolari colpiscono il 30-35% della popolazione, prevalentemente giovanile. I veri attacchi di panico di interesse clinico colpiscono il 2-3% della popolazione con una particolare prevalenza nei giovani dai 25 ai 30 anni, di sesso femminile. Il rischio di sviluppare un Disturbo da Attacchi di Panico sembra essere ereditario.
Molte persone con disturbo da attacchi di panico ricorrono spesso a visite al Pronto Soccorso o si rivolgono a numerosi medici per cercare di ottenere una corretta diagnosi. Alcune persone con disturbo da attacchi di panico possono andare avanti per anni prima di ricevere una corretta diagnosi clinica e un efficace trattamento.
I disturbi di panico sono spesso accompagnati da gravi condizioni come la depressione, abuso di farmaci o di sostanze stupefacenti e da alcoolismo e possono portare a comportamenti di evitamento di luoghi e di situazioni dove si sono manifestati in precedenza episodi di attacchi di panico. Ad esempio, se un episodio si è manifestato mentre la persona era in ascensore potrà sviluppare fobia per gli ascensori. Se tu inizi ad evitare queste situazioni o questi luoghi avrai una grave limitazione delle tue scelte di vita, relazionali, di lavoro con conseguenti gravi restrizioni della tua vita.
La vita di alcune persone diventano così limitate nello svolgimento delle normali attività della vita quotidiana da giungere ad evitare di fare la spesa o di guidare. In alcuni casi si rinchiudono in casa. O sono capaci di affondare alcune situazioni solo se accompagnate dal partner o da persone fidate.
Essenzialmente, queste persone evitano ogni situazione che potrebbe essere di difficoltà in caso di comparsa dell’attacco di panico. Quando la vita di queste persone diventa così limitata, come succede in un terzo di persone con attacco di panico, la condizione è chiamata agorafobia. Il trattamento degli attacchi di panico possono prevenire anche l’agorafobia.
Le persone affette da Disturbo da Attacchi di Panico hanno una buona risposta terapeutica al trattamento con farmaci o con la psicoterapia.