Disturbi d’ansia e differenze morfologiche cerebrali di genere

L’immagine mostra i sette tratti della sostanza bianca studiati nello studio da Tromp et al. pubblicato nel numero di marzo 2019 del The American Journal of Psychiatry. I risultati ottenuti da questo studio hanno riscontrato una ridotta integrità strutturale del fascicolo uncinato (in verde), che collega la corteccia prefrontale alle strutture limbiche, nei ragazzi ma non nelle ragazze affetti da disturbi d’ansia.


I dati dimostrano che le alterazioni associate ai disturbi d’ansia nelle connessioni strutturali limbico-prefrontali sono presenti già nelle prime fasi della vita, non sono associate alla esposizione a terapie farmacologhe e sono sesso-specifiche. Gli autori sottolineano che “I disturbi d’ansia sono tra i più frequenti disturbi psichiatrici e possono diventare cronici. Interessano più di un quarto della popolazione generale durante il corso della vita e sono più frequenti nelle donne. Gli individui affetti da disturbi d’ansia hanno un peggioramento del funzionamento psicosociale e della qualità della vita e, quando sono gravi, diventa disabilitante. Soprattutto i giovani sono affetti da ansia patologica, potendo raggiungere più del 20% in questo gruppo”.

Gli autori hanno utilizzato scansioni cerebrali con la MRI (Magnetic Resonance Imaging) in 98 ragazzi di età compresa tra 8 e 12 (50 ragazze) di cui 46 era il gruppo di controllo, gli altri erano affetti da disturbi d’ansia.

I risultati indicavano che solo il tratto del fasciculus uncinato differiva significativamente tra i due gruppi. Inoltre, i test indicavano che i ragazzi con disturbi d’ansia presentavano una significativa riduzione della connessione del fasciculus uncinato rispetto al gruppo di controllo mentre le ragazze con disturbi d’ansia non presentavano differenze significative con il gruppo di controllo.


Differenze nel tratto dianisotropia frazionale (FA) nei ragazzi del gruppo di controllo e dei disturbi d’ansia. Tutte le analisi includono l’età, il sesso e il sito cerebrale:

Legenda:

  • AD= disturbo d’ansia
  • CC= corpus callosum;
  • CING= fascio cingolato;
  • FX= fornice;
  • IC= capsula interna;
  • IFO= fascicolo inferiore fronto-occipitale;
  • SLF= fascicolo superiore longitudinale;
  • UF= fascicolo uncinato;
  • WM= sostanza bianca.

Articoli correlati