Disturbi della Condotta Alimentare

In questo spazio saranno pubblicati aggiornamenti, informazioni, suggerimenti di lettura, recensioni di articoli, novità librarie, e tutto ciò che potrebbe essere utile conoscere sui disturbi della condotta alimentare

I Disturbi Alimentari (Eating disorders (EDs)) sono condizioni psichiatriche con una eziologia complessa, in cui gli individui soffrono di comportamenti alimentari alterati, comportamenti inappropriati di perdita di peso (ad esempio, restrizione energetica, vomito autoindotto) e preoccupazione per la forma o per  il peso del corpo.

I tre principali ED comprendono:

  • anoressia nervosa (AN) in cui una persistente restrizione energetica porta a un peso corporeo eccessivamente basso,
  • bulimia nervosa (BN) che è caratterizzata da episodi di bing-eating e comportamenti compensatori,
  • disturbi diabinge-eating, in cui i pazienti lottano con ricorrenti binge-eating.

-------- SOL 1 -------

-------- SOL 2 --------

Presentazione Corso di Aggiornamento C.P.I.A. 1 Foggia 31/03/2023

L’ipotalamo è una struttura che si trova al centro del cervello sotto il talamo. È ritenuta essere il centro di smistamento (hub) del senso della fame e della sazietà. Il Maestro d’orchestra dell’appetito, un minuto maestro d’orchestra: pesa solo 4 grammi.  L’ipotalamo dirige una serie di informazioni in uscita e

Il diabete mellito e la depressione sono frequenti negli anziani. L’effetto combinato di queste due malattie ha gravi conseguenze sulla loro qualità della vita. Un rapido e precoce intervento terapeutico rappresenta una strategia di successo in questi pazienti. Articolo pubblicato sulla rivista DEPRESSIONE STOP, organo ufficiale della EDA Italia ONLUS,

L’obesità nei giovani sta diventando un’importante emergenza sanitaria. Il rischio di sviluppare diabete e problemi cardiovascolari è elevato. Esiste, tuttavia, una stretta associazione tra infiammazione, obesità, diabete e depressione. L’infiammazione ha, infatti, un ruolo importante nell’insorgenza della depressione. Articolo pubblicato sulla rivista DEPRESSIONE STOP, organo ufficiale della EDA Italia ONLUS,

Sempre più numerose sono le evidenze scientifiche sul ruolo del microbiota intestinale sulla salute mentale e fisica dagli individui. Una ricerca scientifica che sarà pubblicata nel numero di dicembre 2021 della rivista scientifica European Psychiatry, review condotta dal gruppo di Elvira Anna Carbone dell’Università degli Studi di Catanzaro, ha evidenziato

Dopo una lunga e difficile giornata – prendersi cura dei figli, andare al lavoro o a scuola, tenere in ordine la casa – non vorresti sederti per uno snack o meglio per un lauto e soddisfacente pasto? Quando mangiamo, il nostro corpo riceve il carburante necessario, ma il cibo non

Nel numero 2 del 2019 della rivista scientifica Telos sono presentati una serie di articoli dedicati ai disturbi dell’alimentazione. Di seguito sono indicati gli articoli pubblicati che possono essere scaricati sul sito ufficiale della rivista Telos: INDICE degli articoli Clicca sulla immagine della copertina

Abigail Zuger, MD Pubblicato in Journal Watch General Medicine August 9, 2007 L’obesità tende a concentrarsi in un gruppo di amici L’obesità e i problemi medici ad essa correlati stanno diventando molto frequenti e i ricercatori trovano sempre più difficile separare le modalità dei comportamenti abituali delle persone che ne

Relazione presentata a Cesinali (AV) il 7 maggio 2016 nell’ambito della manifestazione “Sport e Salute – A tavola come nello sport campioni si diventa”

Gli antipsicotici, sia quelli di prima generazione che di seconda generazione, sono composti che possiedono un ampio spettro di azione capace di attenuare una miriade di sintomi psicopatologici. Come classe farmacologica, gli antipsicotici di seconda generazione possiedono diversi vantaggi terapeutici rispetto agli antipsicotici di più vecchia gene-razione (ad es., miglioramento

-------- SOL 3 --------