Disturbi di Personalità
Tra (in…) definizione e (in…) trattabilità
I disturbi di personalità possono essere considerati come alterazioni gravi e spesso croniche del funzionamento della personalità che coinvolgono un ampio range di situazioni individuali e interpersonali. Il DSM-5 definisce il disturbo di personalità come “un pattern costante di esperienza interiore e di comportamento che devia marcatamente rispetto alle aspettative della cultura dell’individuo, è pervasivo e inflessibile, esordisce nell’adolescenza o nella prima età adulta, è stabile nel tempo e determina disagio o menomazione“(APA, DSM-5, 2103).
Circa il 10% di individui soffre di disturbi della personalità con un tasso di prevalenza superiore al 30% dei pazienti che si rivolgono agli psichiatri. Tra i principali motivi di questa elevata percentuale di pazienti che si rivolgono ai servizi sanitari c’è la gravità e la cronicità delle alterazioni che causano una elevata quantità di sofferenza per gli individui affetti e per i loro familiari. Un’altra ragione è associata alla elevata coomorbidità con malattie mentali e fisiche dei pazienti con disturbi di personalità. Negli ultimi anni sono stati proposti nuovi modelli teorici e gestionali (come ad esempio, il modello alternativo del DSM-5 per i Disturbi di Personalità, sviluppato dal Personality and Personality Disorders Work Group) che sono stati sviluppati per migliorare gli approcci diagnostici e terapeutici dei disturbi di personalità. (Bertsch K. & Herpertz, 2018).
Lo scopo di questa rubrica è quello di cercare di fornire aggiornamenti sulle novità scientifiche sugli approcci diagnostico-terapeutici, sulle conoscenze dei meccanismi che sono alla base dei disturbi di personalità, compresi i deficit nella regolazione dell’affettività, dell’autostima e del funzionamento interpersonale. Per questo motivo presenta molte lacune ed è in costante aggiornamento.
Criteri diagnostici del DSM-5 per il Disturbo di Personalità
(clicca sull’immagine sottostante per leggere i criteri)
Il DSM-5 (sessione III) include nel capitolo dei Disturbi di personalità i seguenti disturbi:
Nel capitolo generale dei Disturbi di Personalità il DSM-5 comprende anche i seguenti disturbi:
- Disturbo paranoide di personalità
- Disturbo schizoide di personalità
- Disturbo istrionico di personalità
- Disturbo narcisistico di personalità
- Disturbo dipendente di personalità
Il sito è in costante aggiornamento …….
1 Comment
[…] patologici. Tra i diversi disturbi sono compresi i disturbi dello spettro autistico, ADHD, disturbi di personalità e disturbi dell’umore. È stato ipotizzato che i sistemi cerebrali di ricompensa che controllano […]
Comments are closed.