Disturbo depressivo persistente (distimia) Criteri Diagnostici DSM-5

Il DSM-5 introduce i criteri diagnostici del “Disturbo depressivo persistente (distimia)” con l’affermazione che “questo disturbo rappresenta l’unione del disturbo depressivo maggiore cronico e del disturbo distimico definiti dal DSM-IV.

Criteri diagnostici del DSM-5 per il Disturbo depressivo persistente (distimia)

Quindi la caratteristica essenziale del disturbo depressivo persistente (distimia) è un umore depresso presente per la maggior parte del giorno, quasi tutti i giorni, per almeno 2 anni, o 1 anno nei bambini e negli adolescenti.Gli individui descrivono il loro umore come triste o “giù di corda”.

Prevalenza

La prevalenza a 12 mesi negli USA è di circa 0,5%.

Criteri diagnostici dell’ ICD-11 per il Disturbo distimico

Articoli correlati