Disturbo disforico premestruale (Criteri diagnostici DSM-5)

Nel DSM-5 il disturbo disforico premestruale è stato spostato da un’appendice del DSM-IV alla Sezione II del DSM-5. Questo inserimento è stato effettuato in seguito s decenni di studi che hanno individuato una forma di disturbo depressivo specifica e responsiva al trattamento che comincia talvolta dopo l’ovulazione e si risolve entro pochi giorni dal ciclo mestruale.

Criteri diagnostici del DSM-5 per il Disturbo disforico premestruale

Criteri diagnostici del’ICD-11 per il Disturbo disforico premestruale

Articoli correlati