Dopamina
La dopamina è presente in tre circuiti cerebrali che controllano i movimenti, l’umore, l’attenzione e le funzioni viscerale ed è implicata nello sviluppo di alcuni disturbi mentali e nella regolazione della risposta ormonale. Più precisamente questi tre circuiti sono denominati:
- circuito nigro-striatale,
- circuito mesolimbicorticale
- circuito tubero infundibolare.
Il circuito nigrostriatale regola i movimenti ed è stato direttamente associato ad alcuni disturbi mentali. Il cervello delle persone che soffrono di Morbo di Parkinson – con sintomi quali il tremore, la rigidità e la difficoltà dei movimenti – ha scarsa quantità di dopamina. Diversi ricercatori hanno trovato che la somministrazione di levodopa, una sostanza dalla quale è sintetizzata la dopamina, sia un efficace trattamento nella cura del Parkinson permettendo ai pazienti di camminare e di compiere movimenti efficaci.
Un altro circuito dopaminergico denominato circuito mesolimbico-corticale è importante per l’azione che possiede sugli aspetti cognitivi e sulle emozioni; le alterazioni di questo sistema sono implicate nello sviluppo della schizofrenia. Poiché farmaci che bloccano i recettori della dopamina cerebrale sono utili nella riduzione dei sintomi psicotici, la ricerca di maggiori informazioni sul meccanismo di questo sistema è utile per la conoscenza dei disturbi mentali.
In un terzo circuito, il circuito tubero infundibolare, la dopamina regola il sistema endocrino. Esso ordina all’ipotalamo di produrre ormoni e di inviarli all’ipofisi affinché vengano rilasciate nel sistema circolatorio ormoni specifici.
1 Comment
[…] Dopamina […]
Comments are closed.