GABA

L’acido γ-amminobutirrico (GABA) è il neurotrasmettitore “naturale” del cervello, diffuso in tutta la corteccia cerebrale; è il principale amminoacido inibitorio del sistema nervoso centrale. Viene rilasciato da neuroni dei circuiti locali presenti nel cervello, i quali presentano un piccolo corpo neuronale e arborizzano a breve distanza formando principalmente sinapsi asso-assoniche con i neuroni di proiezione (eccitatori).

Esistono 2 tipi di recettore per il GABA entrambi con effetti inibitori:

  • il GABA A, attivo a livello post-sinaptico, che provoca ingresso del cloro all’interno della cellula iperpolarizzandola;
  • il GABA B attivo pre- e post-sinapticamente tramite chiusura dei canali del calcio nella terminazione pre-sinaptica (diminuzione della liberazione del neurotrasmettitore a livello pre-sinaptico) e tramite apertura del canale del cloro annesso al recettore (come il GABA A).

I neuroni che secernono GABA inducono una diminuzione dell’eccitabilità della corteccia cerebrale. L’azione di molti farmaci ansiolitici, sedativi e antiepilettici si esercita a vario livello sulla trasmissione gabaergica, o come potenziamento diretto della secrezione di GABA o come sensibilizzazione dei recettori nei suoi confronti. Tra i principali farmaci che agiscono sui recettori per il GABA ci sono le benzodiazepine.

Articoli correlati

1 Comment

  • […] neuroni del nucleo del raphe dorsale che si proiettano alla corteccia cerebrale così come con il GABA. I neuroni così possono rilasciare un “cocktail” di messaggeri (peptidi e classici […]

Comments are closed.