Gregory Bateson
Gregory Bateson (Grantchester England, 1904-1980) antropologo, sociologo, linguista e studioso di cibernetica è stato uno dei più importanti studiosi dell’organizzazione sociale di questo secolo. Due delle sue opere più influenti sono Verso un’ecologia della Mente (1972), e Mente e Natura (1980). In vita, Bateson era famoso soprattutto per aver sviluppato la teoria del doppio legame per spiegare la schizofrenia. Fu l’ispiratore dei lavori del Mental Research Institute di Palo Alto, California che rivoluzionò l’approccio alla malattia mentale e creò nuovi strumenti psicoterapeutici completamente alternativi alla psicoanalisi tradizionale; può essere considerato con il padre della terapia familiare ad orientamento sistemico. Dopo la sua morte, il crescente interesse per l’approccio olistico, la teoria dei sistemi e nella cibernetica hanno portato insegnanti e studenti ad interessarsi alle sue pubblicazioni.
“Il bello e il brutto, il letterale e il metaforico, il sano e il folle, il comico e il serio… perfino l’amore e l’odio, sono tutti temi che oggi la scienza evita. Ma tra pochi anni, quando la spaccatura fra i problemi della mente e i problemi della natura cesserà di essere un fattore determinante di ciò su cui è impossibile riflettere, essi diventeranno accessibili al pensiero formale“.
(Gregory Bateson, Mary Catherine Bateson.
Dove gli angeli esitano. Adelphi, Milano, 1989)
1 Comment
[…] Intervento introduttivo di Gregory Bateson […]
Comments are closed.