Homo Erectus

H. erectus è vissuto tra 1.8 milioni e 300.000 anni fa. Come l‘habilis, la faccia aveva mascelle protundenti e mascelle con grandi molari, non aveva mento,arcate sopraccigliari spesse e cranio basso e lungo con una capacità cranica compresa tra 750 e 1225 cc. I primi erectus avevano un volume di circa 900cc mentre quelli più recenti potevano arrivare a circa 1100 cc (Leakey 1994). Lo scheletro è più robusto di quello degli uomini moderni. Le proporzioni del corpo variano; il Turkanaa Boy è alto e snello, come gli uomini moderni della stessa area, mentre le ossa del Pekin Man indicano un corpo corto e robusto. Studi effettuati sul Turkana Boy indicano che erectus potesse avere una andatura efficienti come quella degli uomini moderni, mentre gli scheletri avrebbero avuto un adattamento capace di far nascere bambini con crani più grandi (Willis 1989). L’Homo habilis e tutte le australopithecines sono state trovate solo in Africa, mentre l’ erectus è stato trovato in Africa, Asia, ed Europa. Ci sono evidenze che erectus probabilmente usasse il fuoco e i suoi strumenti litici erano più sofisticati di quelli dell’habilis. Il primo reperto scoperto appartiene al cosiddetto “Uomo di Giava”.

Trinil 2

“Java Man”, “Pi-thecanthropus I”, Homo erectus (già Pithecan-thropus erectus)

Scoperto da Eugene Dubois nel 1891 vicino Trinil nell’Isola Indonesiana di Java. Probabiemte vissuto circa 700.000 anni fa. È costituito da un cranio molto appiattito e da pochi denti. Negli anni successivi fu trovato vicino al luogo del primo ritrovamento un femore (Theunissen 1989). Negli anni successivi fu trovato vicino al luogo del primo ritrovamento un femore (Theunissen 1989). Le dimensioni del cervello è di circa 940 cc. il femore è completamente moderno e molti scienziati considerano che esso appartenga ad un uomo moderno (Creazionismo).

Un importante sito di ritrovamento di reperti fossili appartenente all’H. erectus è il cosiddetto “Peking Man Site”, Homo erectus (già Sinanthropus pekinensis). Tra il 1929 e il 1937 furono trovati diversi frammenti di cranio, di mandibole, di mascelle, molti denti e arti di ossa scheletriche vicino Beijing (Pekino), in Cina. La loro età è stata stimata essere compresa tra 500,000 e 300,000 anni.

Turkana Boy

KNM-WT 15000, “Turkana Boy”, Homo erectus (o Homo ergaster)

Scoperto da Kamoya Kimeu nel 1984 a Nariokotome vicino al Lago Turkana in Kenya (Brown et al. 1985; Leakey and Lewin 1992; Walker and Leakey 1993; Walker and Shipman 1996). E’ costituito da uno scheletro piuttosto complete appartenuto ad un ragazzo di 11 o 12 anni. (Alcuni scienziati considerano che l’erectus maturasse più velocemente dell’uomo moderno attribuendo così al Ragazzo di Turkana l’età di 9 (Leakey and Lewin 1992).) questo scheletro comunque è il più completo degli erectus, e anche uno dei più vecchi, almeno 1.6 milioni di anni. La dimensione del cervello era di 880 cc. E dsi stima che se fosse diventato adulto avrebbe raggiunto 910 cc. Il ragazzo era alto 160cm, potendo raggiungere in età adulta anche i 185 cm. Eccetto che per il cranio lo scheletro è molto simile a quello dei ragazzi moderni, sebbene esistano alcune piccole differenze. La differenza più evidente è la grandezza dei fori vertebrali che possieda solo metà dell’area presente negli uomini moderni. Una possibile spiegazione per questa caratteristica è che il ragazzo mancava di un fine controllo dei movimenti del torace con conseguente ridotta capacità del controllo del linguaggio che non poteva così essere fluente come quello umano (Walker and Shipman 1996).

Articoli correlati

1 Comment

Comments are closed.