I Neuroni

Il neurone è l’unità cellulare di base del cervello. È una cellula specializzata deputata alla trasmissione delle informazioni a un’altra cellula nervosa, muscolare o ghiandolare. Il cervello “è quello che è” a causa delle proprietà strutturali e funzionali di neuroni interconnessi. Contiene tra uno a tre miliardi di neuroni. Il neurone è formato dal corpo cellulare contenente il nucleo, il citoplasma e l’assone. I neuroni non sono in contatto fisicamente tra di loro ma comunicano attraverso dei piccolissimi spazi detti sinapsi. Altre strutture, i dendriti, si estendono dal corpo cellulare dei neuroni e possono ricevere messaggi da altri neuroni.

I segnali di trasmissione viaggiano attraverso gli assoni sotto forma di impulsi elettrici. Molti assoni sono coperti dalla mielina, struttura cellulare appartenente a cellule specializzate chiamate oligodentrociti nel cervello e cellule di Schwann nel sistema nervoso periferico. Questa struttura velocizza e protegge la trasmissione del segnale elettrico lungo l’assone.
Gli impulsi nervosi determinano la apertura e la chiusura di canali ionici, tunnel molecolari che attraversano le membrane cellulari e permettono gli ioni (atomi caricati elettricamente) o piccole molecole di entrare o uscire dalla cellula. Il flusso di questi ioni crea una corrente elettrica che produce piccole variazioni di voltaggio attraverso le membrane. Le piccole differenze elettriche che si creano in seguito a queste modificazioni permettono al neurone di far viaggiare l’impulso elettrico lungo l’assone. Questa variazione è chiamata potenziale d’azione. Una volta giunto alla fine dell’assone l’impulso determina il rilascio di neurostrasmettitori a livello sinaptico. I neurotrasmettitori sono i messaggeri chimici del cervello e una volta rilasciati nello spazio sinaptico si uniscono (si legano) a piccole strutture proteiche, chiamate recettori, situate sulle membrane del neurone vicino. Una volta che il neurotrasmettitore si è legato al proprio recettore si verifica una nuova variazione elettrica con conseguente azione elettrica sul nuovo neurone. La conoscenza dei neurotrasmettitori e la loro azione nel cervello è il principale campo di ricerca delle neuroscienze.

Articoli correlati

2 Comments

  • […] i messangeri chimici del cervello. Sono sostanze che nel sistema nervoso trasportano segnali tra neuroni attraverso le sinapsi chimiche. Sono sintetizzati a livello del nucleo cellulare, racchiusi in […]

  • […] studio del cervello. Iniziando da piccole informazioni su alcuni elementi essenziali del cervello (neuroni, neurotrasmettori, etc) pian piano cercheremo di crescere le nostre informazioni al fine di […]

Comments are closed.