I Neurotrasmettitori
I neurotrasmettitori sono i messangeri chimici del cervello. Sono sostanze che nel sistema nervoso trasportano segnali tra i neuroni attraverso le sinapsi. Sono sintetizzati nel nucleo cellulare, racchiusi in vescicole e trasportati lungo l’assone con l’aiuto dei microtubuli fino alla sinapsi. Giunti rapidamente nella parte terminale dell’assone vengono espulsi (esocitosi), con l’arrivo di un potenziale d’azione dell’impulso nervoso, all’interno dello spazio sinaptico. Una volta liberi, questi si diffondono nello spazio intersinaptico andando a legarsi ai recettori o ai ligandi dei canali ionici, stimolando o inibendo la scarica del neurone di destinazione (detto post-sinaptico).
La ricerca nelle neuroscienze ha permesso di individuare numerosi neurotrasmettitori; attualmente sappiamo che i principali neurotrasmettitori rientrano in una delle seguenti categorie:
In questo spazio ci soffermeremo sui seguenti composti:
- Adrenalina
- Noradrenalina
- Dopamina
- Fattori tropici
- Sostanza P
3 Comments
[…] mammiferi dove è funzionalmente disponibile. I peptidi quasi sempre coesistono con i tradizionali neurotrasmettitori suggerendo che le loro azioni sono complementari a quelle di questi classici neurotrasmettitori. Per […]
[…] cervello. Iniziando da piccole informazioni su alcuni elementi essenziali del cervello (neuroni, neurotrasmettori, etc) pian piano cercheremo di crescere le nostre informazioni al fine di incuriosire i lettori […]
[…] schizofrenia sembrano avere uno sbilanciamento neurochimico. Alcuni ricercatori hanno studiato i neurotrasmettitori che permettono la comunicazione tra le cellule cerebrali. I moderni trattamenti antipsicotici […]
Comments are closed.