I SINTOMI NEGATIVI
Questa rubrica raccoglie informazioni, novità, aggiornamenti e suggerimenti sul complesso mondo dei “Sintomi negativi della schizofrenia“. Saranno presentati abstract, riassunti e traduzioni di alcuni articoli della letteratura internazionale selezionati sull’argomento.
Non ha la pretesa di comprendere tutti i saperi scientifici della materia ma solo di cercare di incuriosire il lettore.
La rubrica è in costante aggiornamento e in evoluzione. Strutturata in moduli e schemi, questa rubrica ha preso spunto dallo speciale del British Journal of Psychiatry.
Cliccando sulle icone sottostanti si accede alle pagine dedicate.
I sintomi negativi possono essere divisi in due gruppi o dimensioni:
- Dimensione esperenziale
- Abulia
- Asocialità
- Anedonia
- Dimensione espressiva
- Alogia o povertà del linguaggio
- Appiattimento affettivo
Sottodomini (temini alternativi) | Caratteristiche centrali |
Affettività “smussata” (appiattimento affettivo, espressività smussata) | Riduzione dell’intensità e della gamma delle espressioni emotive manifestate tramite modalità di comunicazione vocali e non verbali, tra cui intonazione (prosodia), espressione facciale, gesti delle mani e movimenti del corpo. |
Alogia (povertà dell’eloquio) | Diminuzione della quantità di parole, riduzione del linguaggio spontaneo e perdita di fluidità conversazionale. |
Abulia (perdita di volontà) | Deficit nell’avvio e nel mantenimento di comportamenti finalizzati come lavoro, studio, sport, igiene personale e attività quotidiane, specialmente quando richiedono uno sforzo (cognitivo o fisico) e un’organizzazione significativa. Anche deficit nel desiderio di intraprendere tali attività. Legato all’apatia e alla mancanza di energia. |
Anedonia (ridotta capacità do provare o anticipare il piacere) | L’attesa di una ricompensa, di un’esperienza ricreativa o di altra piacevolezza (“wanting”) è più marcatamente e costantemente compromessa (anticipatory anhedonia) che l’apprezzamento (“liking”) dell’espinza stessa (consummatory anhedonia). |
Asocialità (ritiro sociale) | Diminuzione dell’interesse, della motivazione e dell’apprezzamento per le interazioni sociali con gli altri, come la famiglia e gli amici. Perdita, inoltre, di interesse nelle relazioni intime (sessuali) indipendentemente da eventuali problemi somatici. Per i bambini, può corrispondere alla perdita di interesse nel giocare insieme. |
Millan MJ et al. . 2014 – doi: 10.1016/j.euroneuro.2014.03.008/ |