I viaggi di “HMS Beagle”
L’immagine rappresenta un acquerello di Owen Stanley (1841) del brigantino HMS (Her Majesty’s Ship) Beagle costruito nel 1817 che ha consentito le ricerche e le esplorazioni scientifiche tra il 1826 ed il 1843. I viaggi della Beagle sono famosi per due ragioni. Il 27 Dicembre 1831 la Beagle salpa da Plymouth, Inghilterra per un lungo viaggio di esplorazione. A bordo uno degli scienziati più famosi, Charles Darwin il quale, attraverso le molteplici esperienze e le acute osservazioni raccolte durante il viaggio, elaborerà la sua celebre teoria dell’evoluzione culminata nel libro “The Origin of Species”. Inoltre, il capitano della nave, Robert FitzRoy, fu un metereologo esperto che successivamente fondò il Meteorological Office. Per 17 anni, la HMS Beagle effettuò rilievi topografici di tutto il mondo, incluso il Sud America dal 1826 al 1835 e l’Oceania dal 1835 al 1840. Numerose scoperte furono fatte durante questi viaggi, soprattutto in Australia. Strumenti scientifici furono usati dall’equipaggio per studiare e raccogliere informazioni per nuove ed accurate carte geografiche. L’equipaggio portò a termine anche numerosi esperimenti che, malgrado alcune difficoltà, produssero interessanti risultati scientifici. Soprattutto vanno ricordati i successi ottenuti nella misurazione dei terremoti durante gli esperimenti nel 1835.