Caratteristiche del Rapid Cycling in 1261 pazienti con disturbo bipolare

Characteristics of Rapid Cycling in 1261 Bipolar Disorder Patients. 

Il decorso a cicli rapidi (RC; ≥4 episodi/anno) nel disturbo bipolare (BD) è stato riconosciuto fin dagli anni ’70 ed è associato ad una inferiore risposta al trattamento. Tuttavia, la prognosi a lungo termine del disturbo bipolare a cicli rapidi (RC-BD) e la sua frequenza nei principali sottotipi diagnostici (BD1, BD2) rimane ancora da chiarire.
Abbiamo pertanto confrontato le caratteristiche sociodemografiche e cliniche di 1261 pazienti affetti da BD con e senza rapida ciclicità, sulla base dell’anamnesi e di un follow-up prospettico (11.5 anni negli individui con RC-BD e 8.81 anni in coloro che non hanno esperito RC-BD).
9,36% dei pazienti con BD ha mostrato un decorso a rapida ciclicità (3,74% in BD1, 15,2% in BD2), con una maggiore prevalenza nelle donne con BD2. 
I pazienti con RC-BD hanno presentato un’età più avanzata, una maggiore probabilità di essere sposati, una maggiore frequenza di temperamento ciclotimico, un rischio maggiore di essere stati vittime di abusi sessuali precoci e di avere comorbidità mediche, ma una minore probabilità di abusare di droghe o di fumare.
Gli individui con RC-BD hanno inoltre manifestato un maggior rischio di comportamento suicidario e hanno ricevuto un maggior numero di trattamenti stabilizzanti dell’umore negli anni di osservazione.
I pazienti con RC-BD hanno mostrato tassi medi annuali prospettici di recidiva 3,21 volte superiori, soprattutto per la fase depressiva. Tuttavia, i tassi medi di recidiva prospettica sono risultati inferiori a 4/anno nel 79,5% e inferiori a 2/anno nel 48,1% dei pazienti con pregresso RC-BD, suggerendo che RC-BD sia un fenomeno transitorio.
Nel modello di regressione logistica multivariata, l’età più avanzata, il mood switching associato ad antidepressivi, la diagnosi BD2 > BD1 e il numero di episodi/anno sono risultati significativamente e indipendentemente associati a RC-BD.

Articoli correlati