Il corpo dolente
I “nuovi“ disturbi somatoformi.
Nel DSM-5 c’è stato un profondo cambiamento della classificazione dei disturbi somatoformi rispetto alle precedenti edizioni. Questi disturbi vengono definiti nel capitolo del Disturbo da sintomi somatici e correlati. Il disturbo da dismorfismo corporeo è stato inserito nel nuovo capitolo del DSM 5 “Disturbo ossessivo-compulsivo e disturbi correlati”. Sono stati eliminati il disturbo di somatizzazione, l’ipocondria, il disturbo algico e il disturbo somatoforme indifferenziato. Sebbene sussista la necessità di continui aggiornamenti, in questa rubrica saranno, tuttavia, ancora descritti i “vecchi” disturbi somatoformi. |
Il termine disturbi somatoformi del DSM-IV creava confusione ed è stato sostituito da disturbo da sintomi somatici e disturbi correlati. Erano presenti un’ampia sovrapposizione riguardo ai disturbi somatoformi e una mancanza di chiarezza sui loro confini diagnostici.![]() Le nuove diagnosi secondo i curatori del DSM-5 sono di maggior utilità per i medici generici e per gli specialisti (non psichiatri). |