Il Grande Balzo: Conclusioni

EvoluzionePsiche6-5_180x180L’ipotesi della speciazione umana ha aperto una spiraglio nella identificazione dell’evento scatenante responsabile della singolarità dell’uomo: il linguaggio. Le ricerche orientate in questo senso hanno confermato la possibile genesi genica nel-l’insorgenza dell’asimmetria celebrale e della conseguente nascita del linguaggio; questa modificazione ha avuto uno sviluppo universale permettendo all’uomo di differenziarsi non solo dai suoi immediati predecessori (gli ominidi) ma anche dagli altri esseri viventi. Crow ha sottolineato l’importanza della comparsa della asimmetria cerebrale e delle variazioni genetiche ad esse associate quali basi per lo sviluppo della sintomatologia psicotica (deliri ed allucinazioni). Essendo i risultati ottenuti orientati verso una collocazione genetica precisa, i cromosomi sessuali X e Y, delle modificazioni genetiche responsabili dell’esordio improvviso della speciazione umana; questa collocazione è in stretto contatto con lo sviluppo delle psicosi. Nell’articolo di Crow del gennaio 2007 è evidenziato che le psicosi sarebbero associate ai cromosomi sessuali e quindi trasmesse da una generazione alla successiva con grandi svantaggi dal punto di vista evolutivo: la psicosi sarebbero il prezzo che l’umanità deve pagare per l’acquisizione della caratteristica umana, il linguaggio; tale acquisizione ha permesso alla umanità di prendere consapevolezza di se stessa e di avanzare verso il progresso sociale, tecnologico, scientifico ma anche di essere consapevole, padrona e responsabile del proprio destino. Ma qual futuro ci aspetta? È possibile che un nuovo “evento speciativo” improvvisamente porti allo sviluppo di un nuova linea genetica umana? Possiamo già immaginare come saranno i nostri pronipoti?


Letture

Martin Brune. Textbook of Evolutionary Psychiatry and Psychosomatic Medicine: The Origins of Psychopathology. Oxford University Press,  2015

Merlin Donald. Origins of the Modern Mind. Harvard University Press, p.106-110, 1991

Steven Rose. Il cervello del ventunesimo secolo. Codice Edizioni, Torino, p138-139, 2005

Fiorenzo Facchini. Origini dell’uomo ed evoluzione culturale. Jaca Book, Milano, 2002

Jarred Diamond. Armi, acciaio e malattie. Einaudi. nuova edizione, 2014

Articoli correlati

1 Comment

Comments are closed.