Il “grande balzo”
Il conto da pagare per la singolarità umana
Circa 50000 anni fa la storia dell’umanità subì un’improvvisa accelerazione, che Jarred Diamond (nel suo libro Armi, acciaio e malattie, Einaudi, 2014) chiama il “grande balzo in avanti“. I primi Homo sapiens avevano un cervello più piccolo di quello dell’uomo moderno, avevano comportamenti meno evoluti e una minore capacità di utilizzare gli utensili. Gli attrezzi costruiti erano grezzi strumenti di pietra o di osso, e non utilizzavano alcuna forma d’arte. In quel periodo, tuttavia, quegli uomini fecero una scoperta fondamentale: l’utilizzo del del fuoco. Iniziò anche la produzione di forme standardizzate degli utensili, e la costruzione di collane fatte da conchiglie.
“…di fronte alla straordinaria potenza delle immagini di animali a grandezza naturale nella grotta di Lascaux siamo portati a pensare che il loro creatore era un uomo come noi, nello spirito come nella carne” (Jarred Diamond).
“Out of Africa”

Secondo l’ipotesi “Out of Africa” tutte le popolazioni umane moderne hanno avuto origine in Africa tra 100.000 e 150.000 ani fa, al tempo in cui una specie emergente sostituì le precedenti specie degli ominidi come l’H. Heidelbergensis, H. erectus, e il Neanderthals. Questa specie aveva la capacità di rappresentare l’ambiente in cui viveva con simboli, una capacità manifestatasi con la nascita del linguaggio che può essere fatta risalire, attraverso la osservazione archeologica dei manufatti a circa 90.000 anni fa. È plausibile affermare che la transizione, l’acquisizione del linguaggio e l’origine delle specie umana siano germogliati tutti per lo stesso evento genetico. A giudicare dalla relativa stabilità dei modelli degli manufatti dei precedenti ominidi la transizione fu improvvisa.
Cosa è successo che ha determinato questo improvviso grande balzo in avanti della storia dell’umanità tra il 100.000 e 50.000 anni fa? Quale sarà stato quest’evento genetico?
Secondo alcuni autori esso sarebbe stato determinato da alcune modificazioni della struttura (non della massa) del cervello e un graduale aumento delle capacità cognitive che ha reso possibile l’articolazione delle parole; secondo altri la causa deve essere ricercata nei cambiamenti anatomici delle corde vocali, e quindi dalla nascita del linguaggio, da cui dipende l’esercizio della creatività.
Continua la lettura (clicca sull’immagine)…..
Lo scotto da pagare per la singolarità umana: il linguaggio. La teoria della Speciazione Umana e l’origine delle psicosi
Continua la lettura (clicca sull’immagine)…..
All’interno
- Homo Erectus
- Quale gene differenzia il cervello umano?
- Conclusioni e letture consigliate