Il sonno accarezza il cuore
Sempre più numerose sono le evidenze scientifiche che sostengono che dormire male provoca una serie di problemi di salute fisica. Un cattivo sonno aumenta il rischio di ipertensione arteriosa, di diabete, di obesità e malattie cardiovascolari.
Il Dott. Lawrence Epstein, professore di Medicina della Harvard Medical School in recente studio sostiene che in persone di mezza età la combinazione di problemi di sonno – come difficoltà ad addormentarsi, svegliarsi nelle prime ore o dormire meno di sei ore a notte – può quasi triplicare il rischio di malattie cardiache.
Lo studio
I ricercatori hanno raccolto i dati delle abitudini del sonno in 7483 adulti (età media 53 anni). Un sottogruppo si partecipanti (663) ha usato un dispositivo da polso che registrava l’attività del sonno (actigrafia). La scelta di questa fascia di età era dovuta alla osservazione che in questo periodo iniziano a manifestarsi arterie cardiache ostruite o aterosclerosi (un segno precoce di malattia cardiaca) e problemi di sonno legati all’età.
La qualità del sonno è stata misurata usando diversi aspetti del sonno, compreso:
- Regolarità (se i partecipanti dormivano di nei giorni lavorativi rispetto ai giorni non lavorativi)
- Soddisfazione (se avevano difficoltà ad addormentarsi; mi sono svegliato di notte o al mattino presto e non sono riuscito a riaddormentarmi; o sensazione di sonnolenza durante il giorno)
- Allerta (se hanno dormito per più di 5 minuti)
- Efficacia (quanto tempo impiegano per addormentarsi)
- Durata (quante ore dormono in genere durante la notte)
Per valutare i problemi cardiaci, i ricercatori hanno chiesto ai partecipanti:
- “Hai mai avuto problemi cardiaci sospettati o confermati da un medico?”
- “Hai mai avuto un forte dolore nella parte anteriore del petto della durata di mezz’ora o più?”
In caso di risposta affermativa i partecipanti sono stati sottoposti a indagini cliniche approfondite per confermare o meno la presenza di disturbi cardiaci.
Risultati
Lo studio ha rilevato che un “sonno scarso è legato a un rischio cardiaco più elevato”
I ricercatori hanno rilevato un aumento del rischio di malattie cardiache del 54% rispetto alle persone con ritmi di sonno normali.
Tuttavia, l’aumento del rischio è stato molto più elevato – 141% – tra le persone che hanno fornito dati actigrafici sia auto-riferiti che con dispositivi indossati dal polso, che insieme sono considerati più accurati.
Sebbene le donne riferissero maggiori problemi di sonno, gli uomini avevano maggiori probabilità di soffrire di malattie cardiache. Ma nel complesso, il sesso non ha influenzato le correlazioni tra sonno e salute del cuore.
Conclusioni
Questo studio è osservazionale, quindi non può provare con certezza i collegamenti riportati. Indipendentemente dai problemi di salute del sonno, i ricercatori hanno osservato che le persone appartenenti a minoranze etniche hanno un rischio stimato più elevato di malattie cardiache rispetto ai bianchi. I determinanti sociali della salute, come il reddito e le condizioni in cui le persone vivono e lavorano, svolgono un ruolo nella salute del cuore.
By Julie Corliss, Executive Editor, Harvard Heart Letter
Lee S, Mu CX, Wallace ML, Andel R, Almeida DM, Buxton OM, Patel SR. Sleep health composites are associated with the risk of heart disease across sex and race. Sci Rep. 2022 Feb 7;12(1):2023.
Epstein LJ, Plante DT, Rosen IM. Mastery learning program to teach sleep study scoring. J Clin Sleep Med. 2022 Dec 1;18(12):2745-2750.