Journey to Southern Italy. British Travellers in Irpinia

di Lina Nigro – Rossella Sanseverino – Renata Forino. Arturo Bascetta Edizioni


Lo scopo di questo libro è stato quello di incoraggiare gli studenti delle scuole superiori di acquisire una maggiore consapevolezza e conoscenza dell’Irpinia, dei suoi borghi e delle sue città, di alcune delle quali non hanno mai sentito parlare…. “. Così ha inizio la prefazione questo elegante e affascinante volume, disegnato e realizzato dalla penna sapiente delle autrici, insegnati di scuole superiori irpine che hanno formato, educato, motivato e guidato generazioni di studenti.

L’Irpina è stata una terra frequentata dai viaggiatori alla ricerca di vestigia del passato greco e romano nei territori” della Campania, Puglia, Calabria e Sicilia, terre ricche di bellezze artistiche e naturali”.

Le autrici hanno raccolto annotazioni, riferimenti e descrizioni del viaggio in Irpinia dei viaggiatori britannici del 18° e 19° secolo. “Tutto il materiale è stato suddiviso in quattro sessioni, ciascuna delle quali è associata a estratti originali di uno scrittore-viaggiatore e contenti estratti originali, note bibliografiche e un insieme di attività disegnate per essere ulteriormente sviluppate e estese alle conoscenze degli studenti”.

Il volume è suddiviso nelle seguenti 4 sessioni.

  • George Berkeley
    1. Scrittore irlandese nato nel 1685, le cui note e scritti del suo viaggio in Italia, furono raccolte nel “The Journal in Italy”, pubblicato per la prima volta nel 1791.
  • Keppel Richard Craven
    1. Nato nel 1779 a Worwick in Inghilterra, seguì la mamma nel suo viaggio in Italia nel 1805
  • Edward Lear
    1. Artista eclettico, nacque a Londra nel 1812. Dal 1837 al 1847 viaggiò attraverso l’Europa e l’Asia, visitando nel 1842 diverse regioni del meridione italiano, tra cui la Campania
  • Henry Swinburne
    1. Nacque a Bristol nel 1743

Il libro ricco di annotazioni, suggerimenti letterari, descrizioni storiche di una Irpinia passata con le sue tradizioni, monumenti, cammini e tradizioni religiose costituisce un momento di svolta culturale e sociale per la rinascita di questo territorio campano.

Articoli correlati