La depressione nell’anziano

La soglia della vecchiaia in questi ultimi anni si è spostata di circa un ventennio. Oggi il sessantenne è vecchio solo in senso burocratico, perché è giunto all’età in cui generalmente ha diritto a una pensione. L’ottantenne, salvo eccezioni, era considerato un vecchio decrepito, di cui non valeva la pena di occuparsi. Oggi, invece, la vecchiaia, non burocratica ma psicologica, comincia quando ci si approssima agli ottanta, che è poi l’età media della vita, un po’ meno per i maschi, un po’ più per le donne”. (Noberto Bobbio, De Senectude, 1997)

  

Articoli correlati