La dignità nei percorsi di cura

Convegno sui percorsi di cura sul tema della dignità.

Si è tenuto il 13 ottobre 2018, alle ore 8:30, presso la sala meeting NaMì di Fisciano (SA) il Convengo “La dignità nei percorsi di cura”, Accreditamento ECM N. evento 240524; N. crediti: 6,9


Immagini dal convegno

Per vedere le immagini in muvee clicca sull’immagine sottostante


Scarica la locandina.


Il convegno vuole rimarcare quanto un percorso di cura debba sempre misurarsi con il tema della  dignità del paziente, sia per il fatto che tale dignità risulta ferita dalla  malattia o dalla sofferenza che ha colpito la persona sia per il fatto che l’azione di cura può travalicare le proprie intenzioni e diventare essa stessa lesione alla dignità. Prendersi cura della persona significa riflettere sui suoi diritti inalienabili, sulle condizioni che rendono la cura un processo necessario e urgente e su quelle che possono renderlo fonte di sofferenza a scadimento umano. Un prendersi cura che vuole andare al di là dei tecnicismi e dei protocolli per riflettere sul valore della persona, della sofferenza che ne limita la qualità di vita, sulle azioni che ne pongono al centro la sacralità e la dignità profonda. Un prendersi cura che pone al centro del proprio agire la relazione di cura, all’interno della quale la dignità può tanto essere esaltata quanto venir incautamente mortificata.


RESPONSABILE SCIENTIFICO
Francesco Franza: Psichiatra; Responsabile Struttura Riabilitativa Psichiatrica Villa dei Pini, Avellino

Presidente associazione Neamente, Avellino

RELATORI
Gino Aldi: Medico, Psicoterapeuta, Associazione ZETEMA, Caserta
Gianfranco Del Buono: Psichiatra, Dipartimento di Psichiatria, Università di Salerno
Ferdinando Pellegrino: Psichiatra, UOSM Nocera Inferiore (SA)
Barbara Felisio: Psicologa, Psicoterapeuta, Associazione ZETEMA, Caserta
Mariangela Perito: Psicologa, Associazione Neamente, Avellino
Nicola Fontanella: Global Marketing Director – Ingegnere e Dottore in Psicologia


ISCRIZIONE

L’iscrizione dovrà pervenire tramite mail o telefonicamente entro il 6 Ottobre 2018. La partecipazione al Convegno è gratuita. L’iscrizione dà diritto all’attestato di  partecipazione. Saranno, tuttavia, garantiti i crediti formativi ECM solo ai PRIMI 50 iscritti e a coloro supereranno il questionario di valutazione da consegnare al temine dell’evento.

Per l’iscrizione e per ulteriori informazioni contattare:

Rossella Zito

Cell.: 333 3172037
Email: roxy_z@hotmail.it


Articoli correlati