La risposta immediata

Una situazione stressante attiva nel cervello tre principali sistemi di comunicazione che regolano la funzione dell’organismo. Gli scienziati hanno scoperto questi complessi meccanismi attraverso la ricerca su ratti, cavie e scimmie, verificandone successivamente l’implicazione negli uomini.

Il primo di questi sistemi è il sistema nervoso volontario, che invia messaggi ai muscoli in seguito ad una risposta sensoriale. Per esempio, sentire il grugnito di un orso durante una gita al Parco Nazionale di Yellowstone ci spinge a fuggire immediatamente in più veloce possibile.

Il secondo sistema di comunicazione è il sistema nervoso autonomo. Esso è associato al ramo simpatico che è coinvolto nelle situazioni di emergenza, e al ramo parasimpatico, o “ramo della calma”, che mantiene i sistemi organici come quelli deputati alla digestione, in ordine e tranquilli alle risposte del ramo dell’emergenza. Ciascuno di questi sistemi ha un compito specifico. Il ramo dell’emergenza determina un aumento dell’afflusso ematico arterioso ai muscoli determinandone una maggiore capacità di azione. Allo stesso tempo il sistema di emergenza riduce il flusso sanguigno a livello cutaneo, renale e del tratto digestivo. Invece, il ramo della calma aiuta a regolare le funzioni organiche e rilassa il corpo una volta che l’evento stressante è passato, prevenendo un continuo e prolungato stato di mobilitazione attiva da parte dell’organismo. Lasciato mobilizzato e non controllato, queste funzioni organiche potrebbero causare una malattia. Alcune azione del ramo della calma sembrano ridurre gli effetti dannosi della risposta del ramo dell’emergenza allo stress.

Il terzo principale sistema di comunicazione cerebrale è il sistema neuroendocrino che determina il mantenimento della funzionalità interna organica. Numerosi “ormoni dello stress” viaggiano attraverso il sangue e stimolano il rilascio di altri ormoni, che agiscono nei processi corporei come le funzioni metaboliche e sessuali. I principali ormoni dello stress sono la epinefrina (o adrenalina) e il cortisolo. Quando il copro è esposto ad un evento stressante l’epinefrina, che unisce elementi di ormoni e del sistema nervoso, è rapidamente rilasciata nella circolazione per mettere il copro in uno stato generale di allerta e capace di attuare un cambiamento.

Le ghiandole surrenaliche secernano glucocorticoidi, che sono ormoni coinvolti nel metabolismo glucidico. Nei primati il principale glucocorticoide è il cortisolo, mentre nei roditori è il corticosterone. Alcune delle azione dei glucocorticoidi aiutano a mediare la risposta allo stress e aiutare a ristabilire l’omeostasi. In breve tempo la adrenalina mobilizza l’energia e la consegna ai muscoli per la risposta dell’organismo. Con una esposizione prolungata, il cortisolo accresce il nutrimento e l’acquisizione di energia sufficiente. Il cortisolo aumenta anche i livelli pressori ematici e aumenta il rischio di sviluppo del diabete, l’immunosoppressione, alterazioni riproduttive e la depressione.

Lo stress acuto migliora la memoria di eventi e situazioni minacciose, aumenta l’attività del sistema immunitario e aiuta a proteggere l’organismo da elementi patogeni. I due principali ormoni dello stress, il corsolo e la adrenalina, facilitano il movimento delle cellule immunitarie dal circolo sanguigno da organi come la milza ai tessuti dove sono in atto infezioni.

I glucocorticoidi agiscono anche sulle riserve di cibo durante il sonno. I livelli di cortisolo si innalzano nell’organismo nelle prime ore del mattino poco prima del risveglio. Questo ormone agisce come un segnale di risveglio e aiuta a recuperare l’appetito e a riprendere l’attività fisica. Questo effetto dei glucocorticoidi può aiutare a spiegare disturbi come il jet lag che si manifesta quando il ciclo luce-buio è alterato da viaggi di lunghe distanze, causando all’orologio biologico il ripristino più lentamente. Fino a quando l’orologio non viene resettato, la secrezione di cortisolo e la fame, così come la sonnolenza e l’affaticamento, si manifestano per un tempo inappropriato di molti giorni nel nuovo luogo. I glucocorticoidi fanno molto per aiutare il corpo a rispondere allo stress. Infatti, essi sono una parte integrale della vita giornaliera e all’adattamento ai cambiamenti ambientali. Le ghiandole surrenaliche aiutano a proteggerci dallo stress e sono essenziali per la nostra sopravvivenza.

Articoli correlati