La vita del coronavirus

Dall’articolo di Ricki Lewis “Coronavirus Stays in Aerosols for Hours, on Surfaces for Days” pubblicato in Medscape il 17 marzo 2020.

I dati indicano che la stabilità del nuovo virus è simile a quella della SARS-CoV-1, che ha causato l’epidemia di SARS. Il nuovo virus sembra, tuttavia, che si diffonda “attraverso la trasmissione da uomo a uomo in diversi contesti”. non è ancora noto fino a che punto gli individui asintomatici diffondano il virus.

Ricercatori del National Institute of Allergy and Infectious Diseases del Montana hanno condotto diversi esperimenti di simulazione per valutare l’emivita del nuovo virus rispetto a quello della SARS. Nei soggetti affetti da SARS-CoV-2 le cariche virali sono elevate nel tratto respiratorio superiore, con la conseguente secrezione respiratoria sotto forma di aerosol (<5 μm) o goccioline (> 5 μm).

Hanno trovato che il SARS-CoV-2 era sostanzialmente stabile durante l’intero test della durata di  180 minuti, con solo un leggero calo dopo 3 ore, un tempo simile a quello della SARS-COV-1; entrambi i virus hanno una emivita media nell’aerosol respiratorio di 2,7 ore.

I ricercatori, hanno, inoltre, testato la resistenza del virus su diverse superfici per 7 giorni, utilizzando valori ambientali (ad es., umidità e temperature) simili a quelle che si riscontrano in situazioni familiari e ospedaliere). Per esempio, hanno applicato 50 μL di soluzione contenente virus su un pezzo di cartone e quindi hanno tamponato la superficie, in momenti diversi, con un ulteriore 1 ml di terreno

Il nuovo coronavirus è stato riscontrato essere più stabile sulla plastica e sull’acciaio inossidabile, con alcuni virus rimasti vitali fino a 72 ore. Tuttavia, a quel punto la carica virale era diminuita di circa tre ordini di grandezza, indicando un decadimento esponenziale. Questo profilo era notevolmente simile a quello di SARS-CoV-1


Tabella. Emivita del coronavirus sulle superfici

Superficie SARS-CoV-2 (hr) SARS-CoV-1 (hr)
Pentole di Rame 3.4 3.76
Cartone 8.45 1.74
Stoviglie di acciaio 13.1 9.77
Plastica 15.9 17.7


Secondo un nuovo studio del National Institutes of Health, CDC, UCLA, USA e dell’Università di Princeton University pubblicato nella rivista scientifica  The New England Journal of Medicine il e coronavirus 2 (SARS-CoV-2) è rilevabile fino a tre ore nell’aerosol, più di 4 ore sul rame, più di 24 ore sui cartoni e per 2 o 3 giorni sulla plastica e sulle stoviglie di acciaio. Sulla base di queste osservazioni gli autori suggeriscono alcune misure precauzionali simili a quelle per i virus influenzali e altri virus respiratori per prevenire la diffusione del SARS-CoV-2:

The findings affirm the guidance from public health professionals to use precautions similar to those for influenza and other respiratory viruses to prevent the spread of SARS-CoV-2:

  • Evitare contatti stretti con per persone affette
  • evitare di toccare i propri occhi, naso e bocca
  • Restare a casa se si è malati
  • Stay home when you are sick.
  • Coprire la tosse o gli starnuti con un fazzoletto e gettarlo nella spazzatura
  • Pulire e disinfettare frequentemente gli oggetti e le superfici usando i normali prodotti per la pulizia domestica, con un panno da gettare

N van Doremalen, et al. Aerosol and surface stability of HCoV-19 (SARS-CoV-2) compared to SARS-CoV-1. The New England Journal of Medicine. DOI: 10.1056/NEJMc2004973 (2020).

Articoli correlati