L’Acetilcolina

Circa 75 anni fa, l’acetilcolina (acetylcholine, ACh) è stato il primo neurotrasmettitore ad essere identificato. Questa sostanza è secreta da neuroni che sono in contatto con le fibre muscolari volontarie (determinandone la contrazione) e da neuroni che controllano i battiti cardiaci. L’ACh agisce anche come trasmettitore in molte regioni cerebrali. L’ACh è sintetizzato da tutti i motoneuroni del midollo spinale e del tronco encefalico, presente nella giunzione neuromuscolare, quando un potenziale d’azione arriva a livello terminale l’ACh è rilasciato nelle sinapsi e si lega al proprio recettore postsinaptico. Nel muscolo volontario questo legame apre i canali del sodio e causa la contrazione del muscolo. L‘ACh viene anche rilasciato nello spazio sinaptico e risintetizzato nel neurone terminale. Gli anticorpi che bloccano il recettore per l’ACh causano miastenia gravis, una malattia caratterizzata da affaticamento e debolezza muscolare. Molto meno è conosciuto sull’azione dell’ACh nel cervello. Recenti scoperte, tuttavia, suggeriscono, che possa essere un elemento critico per l’attenzione normale, per la memoria e il sonno. Poiché i neuroni che rilasciano ACh muoiono nei pazienti affetti da Morbo di Alzheimer, un importante filone della ricerca attuale è il tentativo di ripristinare questa neurotrasmissione. Nella figura è visualizzata schematicamente la sintesi della Acetilcolina e la sua azione sul recettore postsinaptico.

Consigli di lettura per l’approfondimento delle informazioni sull’acetilcolina:

  1. Cooper JR, Bloom FE, RothRH. Acetylcholine. In: The Biochemical Basis of Neuropharmacology (Cooper JR, Bloom FE, Roth RH, eds). Oxford University Press, pp.151-179, 2003.
    Fornisce informazioni attente, complete e moderne su tutto ciò che vogliamo sapere sull’acetilcolina, partendo dalla sua struttura molecolare, alle procedure di sintesi della molecola, ai processi enzimatici che intervengono nel suo metabolismo, alle sue vie neuronali cerebrali, allo stato delle conoscenze sul suo intervento nello sviluppo di malattie.
  2. Bear MF, Connnors BW, Paradiso Ma. Neurotrasmettiter System. In: Neuroscience. Exploring the brain (Bear MF, Connnors BW, Paradiso Ma, eds) Lippincott Williams & Wilkins, Baltimore, 131-162, 2001.
    Splendido manuale che permette l’esplorazione delle attuali conoscenze sui meccanismi che regolano diverse attività psichiche e cerebrali.
  3. Kandel ER, Schwartz JH, Jessell TM. Principi di neuroscienze. Casa Editrice Ambrosiana, 2003.
    Testo scolastico storico e fondamentale per l’approfondimento delle conoscenze nel campo delle neuroscienze

Articoli correlati

1 Comment

Comments are closed.