Le Catecolamine

Le catecolamine costituiscono un gruppo di neurotrasmettitori formato da tre differenti molecole:

  • Dopamina (DA)
  • Noradrenalina (Norepinephrine ) (NA)
  • Adrenalina (Epinephrine)

Insieme alla serotonina e all’istamina queste sostanze sono anche chiamate neurotrasmettitori monoaminici poiché ognuno di essi contiene un singolo gruppo amminico.
L’aminoacido tiroxina è il precursore comune di queste tre molecole che sono chiamate catecolamine perché la loro struttura chimica centrale è costituita da un anello chiamato catechol. La tiroxina è un aminoacido, cioè una molecola essenziale e necessaria per costruire le proteine del nostro corpo, che viene assunta attraverso l’alimentazione. La dopamina e la noradrenalina sono diffuse nel nostro cervello e nel sistema nervoso periferico.

La dopamina è presente in tre circuiti cerebrali che controllano i movimenti, l’umore, l’attenzione e le funzioni viscerale ed è implicata nello sviluppo di alcuni disturbi mentali e nella regolazione della risposta ormonale. Più precisamente questi tre circuiti sono denominati:

  • circuito nigro-striatale,
  • circuito mesolimbicorticale
  • circuito tubero infundibolare.

Il circuito nigrostriatale regola i movimenti ed è stato direttamente associato ad alcuni disturbi mentali. Il cervello delle persone che soffrono di Morbo di Parkinson – con sintomi quali il tremore, la rigidità e la difficoltà dei movimenti – ha scarsa quantità di dopamina. Diversi ricercatori hanno trovato che la somministrazione di levodopa, una sostanza dalla quale è sintetizzata la dopamina, sia un efficace trattamento nella cura del Parkinson permettendo ai pazienti di camminare e di compiere movimenti efficaci.

Un altro circuito dopaminergico denominato circuito mesolimbico-corticale è importante per l’azione che possiede sugli aspetti cognitivi e sulle emozioni; le alterazioni di questo sistema sono implicate nello sviluppo della schizofrenia. Poiché farmaci che bloccano i recettori della dopamina cerebrale sono utili nella riduzione dei sintomi psicotici, la ricerca di maggiori informazioni sul meccanismo di questo sistema è utile per la conoscenza dei disturbi mentali.

In un terzo circuito, il circuito tubero infundibolare, la dopamina regola il sistema endocrino. Esso ordina all’ipotalamo di produrre ormoni e di inviarli all’ipofisi affinché vengano rilasciate nel sistema circolatorio ormoni specifici.

Le fibre nervose contenenti noradrenalina sono presenti in tutti in sistema nervoso cerebrale. Deficit di questi neurotrasmettitori si manifestano in pazienti affetti da Morbo di Alzheimer, da Morbo di Parkinson e Sindrome di Korsakoff, un disturbo cognitivo associato all’alcolismo cronico. Quindi, i ricercatori hanno considerato che la noradrenalina possa giocare un ruolo nell’apprendimento e nella memoria. La noradrenalina è secreta anche dal sistema nervoso periferico regolandone la frequenza cardiaca e i livelli pressori sanguigni. Lo stress acuto aumenta il rilascio di noradrenalina.

Articoli correlati

2 Comments

Comments are closed.