Meditazione trascendentale e Disturbo Post-Traumatico da stress

Nidich et al., Non-trauma focused meditation versus exposure therapy in veterans with post-traumatic stress disorder: a randomized controlled trial. Lancet Psychiatry 2018


Il Disturbo Post-Traumatico da Stress (PTSD), nel DSM-5, indicato come Disturbo da stress post-traumatico [309.81)[F43.10] è un disturbo caratterizzato dallo sviluppo di sintomi tipici che seguono l’esposizione a uno o più eventi traumatici.

Circa un terzo dei pazienti con PTSD, anche dopo molti anni, non si riprende dalla malattia che può diventare cronica e può determinare costi elevati per la cura delle persone affette, per i loro familiari e per l’intera collettività. I diversi approcci terapeutici non hanno evidenziato un’uniformità di successo terapeutico, anche per la presenza di effetti collaterali indesiderati, per il tempo e per i costi della psicoterapia”.

Lo studio di Sanford Nidich e collaboratori, pubblicato nel numero di dicembre 2018 di Lancet Psychiatry, ha evidenziato i benefici della Meditazione Trascendentale (TM) nella ridurre la sintomatologia del PTSD in un gruppo di veterani americani. È uno dei pochi studi controllati randomizzati progettati per fornire evidenze su trattamenti non farmacologici nel trattamento del PTSD.

Questo approccio favorisce l’aderenza terapeutica, non coinvolge la concentrazione o il controllo della mente come richiesto da altre forme di meditazione o di mindfulness che possono causare l’accentuazione dei pensieri intrusivi o delle esperienze di iperarousal tipiche del PTSD.

Durante la pratica meditativa TM si osserva una riduzione del tono simpatico e un incremento del tono parasimpatico che può contribuire alla riduzione della sintomatologia. Questa tecnica può essere praticata dovunque e in qualsiasi momento, senza nessun supporto tecnico o di personale.

I risultati dello studio del gruppo di Nidich suggeriscono che la TM è uno dei pochi interventi i cui benefici possono essere immediatamente evidenti.

Sono necessari, tuttavia, ulteriori studi per valutare il costo/beneficio di tale approccio, i costi di gestione e di risparmio associati  così come potrebbe essere utile l’implementazione di corsi di formazioni della TM. I risultati dello studio, in conclusione, suggeriscono che la TM possa avere un importante effetto sulla cura dei pazienti, determinando una efficace modalità aggiuntiva per il trattamento del PTSD.

Articoli correlati