Psicopatologie emergenti

Ferdinando Pellegrino

Libri10_150x225.jpgNegli ultimi anni si è assistito e si assiste a continue mutazioni dell’essere umano, che fatica a ritrovare se stesso, in un mondo in continua e frenetica evoluzione. Emergono nuove esigenze, nuovi quadri clinici o, più in generale, condizioni di disagio psicologico che condizionano il comportamento dell’individuo; ed esiste sempre di più una difficoltà a cogliere il confine, mai tracciato e tracciabile, tra la normalità e la patologia.
Nel libro sono affrontate alcune di queste problematiche, ispirate dalla pratica clini-ca e consolidate da una letteratura sem-pre più solida sui rispettivi capitoli. In par-ticolare saranno affrontate le problemati- che dell’amore e della sessualità, il disagio personale legato al mondo e le patologie da “costrittività organizzativa”, la grave problematicità legata alla violenza del quotidiano, che nulla condivide con l’aggressività secondaria a patologie psichiatriche, pur presentandosi con tutta la sua crudeltà.

Psicologia e psicopatologia dell’amore
Ferdinando Pellegrino

La violenza: tra normalità e patologia
Ferdinando Pellegrino

Ansia, depressione, stress e mondo del lavoro: le patologie da “costrittività organizzativa”
Ferdinando Pellegrino, Valentina Marchese

Contributi ed esperienze

  1. Tatuaggi e piercing nei minori: problematiche cliniche e implicazioni bioetiche
    Luisa Borgia
  2. Emergenze ed urgenze psicosomatiche, somatopsichiche e somatopsicosomatiche in clinica Cardiologia
    Paolo Catanzaro
  3. Il tifo calcistico
    Gianfranco Del Buono
  4. Il comportamento da molestie assillanti, lo stalking
    Gianfranco Del Buono
  5. Paura di Volare
    Virginia Garda, Fabiola Esposito
  6. Pierced, tatuati e alimentazione: una possibile correlazione in un’esperienza clinica
    Anna Maria Pacilli
  7. La sindrome da 11 settembre
    Alessandro Volpe, Riccardo Zerbetto
  8. Nuove forme di psicopatologie dell’età evolutiva
    Maria Esposito Salzano

Articoli correlati