Recovery domestico al tempo del Covid-19

Il tempo che in giorni frenetici è dedito alla doverizzazione ad assolvere  compiti quotidiani… oggi può essere riconvertito da “Io devo”  a “Mi piacerebbe poter..” riprendere quel libro mai terminato; suonare un vecchio ma ancora accordato strumento musicale; prendermi cura del mio corpo e della mia mente; sperimentare attività per le quali ho sempre nutrito curiosità ad esempio yoga, cucina, giardinaggio.

SPERIMENTIAMO.

Risvegliamo i nostri sensi prendiamoci il caffè con calma sentendone l’aroma su per le narici; massaggiamo il nostro corpo con oli profumati; ascoltiamo musica rilassante; osserviamo immagini legate alla natura. Insomma cerchiamo il NOSTRO posto sicuro.

Il nostro flusso ideico è sottoposto a forti condizioni di distress, ascoltiamo le informazioni una sola volta al giorno, spostiamoci dal cognitivo al comportamentale mettiamo in atto azioni pratiche piacevoli e che richiamino la nostra attenzione per almeno 30- 45 minuti al giorno. Riconvertiamo il tempo a nostro vantaggio anche con attività che non siano individuali interagendo con i nostri familiari vis a vis con i cellulari riposti nei cassetti, a sguardi incrociati a cuore speranzoso.

ANDRÀ TUTTO BENE 🙂


dott.ssa Barbara Solomita, psicologa, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale.

Articoli correlati