Sincerità
“L’importanza della sincerità”
“Avete anche udito che fu detto agli antichi: Non giurare il falso; dà al Signore quello che gli hai promesso con giuramento. Ma io vi dico: non giurate affatto, né per il cielo, perché è il trono di Dio; né per la terra, perché è lo sgabello dei Suoi piedi; né per Gerusalemme, perché è la città del gran Re. Non giurare neppure per il tuo capo, poiché tu non puoi far diventare un solo capello bianco o nero. Ma il vostro parlare sia “Sì, sì; no, no; poiché il di più viene dal maligno.”
(Dal Vangelo secondo Matteo 5:33)
“Nel nome di Dio, misericordioso e compassionevole.
Per il pomeriggio!
Invero l’uomo è in perdita.
Eccetto quelli che credono, fanno il bene, si raccomandano a vicenda la verità e a vicenda si raccomandano la pazienza.”
(Il Corano, Sura CIII)
“Adoprati di considerare attentamente qualunque parola, poi attieniti alle prove attestanti la verità. E se, in quella parola, non riesci a scoprire la verità, non farne motivo di contesa, perché nel Bayàn vi è stato proibito di abbandonarvi a vane dispute e controversie, affinché il Dì della Resurrezione non abbiate a scendere in polemiche e diatribe con Colui Che Dio manifesterà”
(Dagli scritti del Bàb)
“La sincerità è fondamento di tutte le virtù umane; senza di essa sono impossibili il progresso e il successo dell’anima in tutti i mondi.
Quando questo santo attributo sarà solidamente stabilito nell’uomo, tutte le altre qualità divine saranno conseguite.
La luce della verità e dell’onestà risplenda suoi vostri visi, così che tutti conoscano che si possa contare sulla vostra parola, negli affari e nel diletto, ed esserne sicuri. Dimenticate l’egoismo e lavorate per la collettività.”