Speranza
“Infondere e mantenere la speranza è di importanza decisiva in tutte le psicoterapie” (Yalom & Leszcz 1974).
Il concetto di speranza è multidimensionale, complesso, multisfaccettato ed è, pertanto, difficile cercare di darne una semplice definizione. La speranza è stata descritta come un’emozione, un’esperienza, una necessità, una caratteristica, uno stato emotivo, oppure come processo dinamico con dimensioni affettive, funzionali, contestuali, temporali e relazionali (Tutton et al., 2009 [1]; Verhaeghe et al., 2007 [2]; Gelling, 1999 [3]). La speranza è un processo di anticipazione che coinvolge l’interazione del pensiero, dell’agire, del sentire e del relazionarsi. È una forza vitale nell’adattamento ed è stata associata a una migliore qualità della vita. La speranza disegna le necessità basilari dell’uomo (Hammer et al., 2009 [4]; Stephenson, 1991 [5])
Sebbene oggetto di rappresentazioni e di citazioni in letteratura, il significato di speranza può essere meglio conosciuto come conseguenza della sua assenza (Hopelessness).
E’ una delle principali strategie di coping ed è una risorsa che influenza la capacità delle persone di interagire con lo stress, nelle situazioni di pericolo di vita. È una forza vitale nell’adattamento ed è stata associata ad un elevata qualità della vita. “La speranza è flessibile: si ridefinisce per adattarsi ai parametri immediati, e diventa di conforto, di dignità, di legame con gli altri o di soffrire il meno possibile“.
La speranza illustra le necessità basilari dell’uomo (Gaeeni M et al, 2014 [6]). La Dignity Therapy può dare il “diritto di sperare”.
Oliver Wendell Holmes, un medico del XX secolo, poeta e saggista ammoniva i suoi allievi: “Attenti a non privare un altro essere umano della speranza”. (Groopman, 2007, p. 87)
(clicca e ascolta)
Ali di cera si spengono come la speranza….
…per appronfondire
[1] Tutton E, Seers K, Langstaff D. An exploration of hope as a concept for nursing. Orthop Nurs. 2009;13:119–27.
[2] Verhaeghe ST, van Zuuren FJ, Defloor T, Duijnstee MS, Grypdonck MH. The process and the meaning of hope for family members of traumatic coma patients in intensive care. Qual Health Res. 2007 Jul;17(6):730-43.
[3] Gelling L. The role of hope for relatives of critically ill patients: a review of the literature. Nurs Stand. 1999 Sep 22-28;14(1):33-8.
[4] Hammer K, Mogensen O, Hall EO. The meaning of hope in nursing research: A meta-synthesis. Scand J Caring Sci. 2009;23:549–57
[5] Stephenson C. The concept of hope revisited for nursing. J Adv Nurs. 1991;16:1456–61.
[6] Gaeeni M, Farahani MA, Mohammadi N, Seyedfatemi N. Sources of hope: Perception of Iranian family members of patients in the Intensive Care Unit. Iran J Nurs Midwifery Res. 2014 Nov;19(6):635-42.
1 Comment
[…] Patrick Zaki ringrazia l’Italia che ha «tenuto accesa la luce» su di lui Speranza Speranza, consapevolezza e […]
Comments are closed.